“Napoli, storia viva”. Dal 21 settembre al 26 ottobre, un progetto di valorizzazione attraverso lo spettacolo promosso dalla direzione regionale Musei nazionali Campania e realizzato in collaborazione con il Teatro Stabile delle Arti Medioevali, gli Stati Teatrali e il centro di produzione teatrale Casa del Contemporaneo, finanziato dalla direzione generale spettacolo del ministero della cultura.Spettacoli...
“Frontiere”. Un tema di grande attualità cui il sociologo e critico d'arte napoletano Maurizio Vitiello dedica una mostra al Museo minimo di Napoli, nel quartiere di Fuorigrotta, in via detta San Vincenzo, 3 – angolo Via Leopardi 47.In esposizione opere di Luciano Basagni, Beatriz Cárdenas,  Maria Pia Daidone, Annamaria De Vito, Natallia Gillo Piatrova Parmeggiani,  Mario La...
Grande attesa per una rassegna molto amata che compie i suoi primi 30 anni di vita. In arrivo, infatti, il Festival Artecinema, ideato e diretto da Laura Trisorio, che si terrà a Napoli dal 9 al 12 ottobre nel segno dell’arte sperimentata, vissuta, fotografata e filmata a 360 gradi.Partirà, come di consueto, con (la sola)...
San Gennaro compie il miracolo e va a Madrid. Oggi, venerdì 19 settembre a Napoli, si tira un sospiro di sollievo per il sangue che si è sciolto nelle ampolle custodite nella cassaforte della sua cappella, la stessa dove ieri è stata annunciata una notizia importante, quella dell'intervento conservativo di 30 opere, grazie al sostegno di...
Primo catalogo digitale del proprio patrimonio artistico per il museo cappella Sansevero. Online da oggi: possibile accedervi sul sito ufficiale  www.museosansevero.it, direttamente dal menu principale.Prima schedatura scientifica completa del patrimonio storico e artistico della Cappella, risultato di un pluriennale progetto di ricerca coordinato da Gianluca Forgione, e realizzato con il contributo di un gruppo di studiosi specialisti del Seicento e...