Storia di pane e di anarchia. Potremmo definire cos, sinteticamente, l'asse narrativo de El Panadero, in scena al Thtre de Poche fino al 30 novembre. Lo spettacolo si rivela una piccola ma gradevolissima perla teatrale. La storia, portata abilmente in scena da Dario Tamiazzo (foto), per la sapiente regia di Ettore Nigro, da un testo di Tamiazzo, Nigro...
I giacimenti culturali il nostro passato è il nostro futuro è il titolo del convegno promosso dall'Unione Industriali di Napoli con la collaborazione della Soprintendenza per i Beni architettonici, paesaggistici, storici, artistici ed etnoantropologici per Napoli e provincia, che si è tenuto al teatrino di corte del palazzo reale di Napoli (foto) in occasione della presentazione del volume...
Simpatici equivoci, esilaranti gag e scambi di persona. Il teatro dell'obbligo presenta "Non tutti i ladri vengono per nuocere" di Dario Fo, con la regia di Francesco Sisto, in scena questa sera 29 novembre, alle ore 21.00 e fino a domenica 30 nella sala del teatro il Primo in viale del Capricorno 4, Napoli. Rappresentata per la prima volta...
Galatea Ranzi interpreta Fedra. Vincitrice del Premio Eleonora Duse 2012, è alla Galleria Toledo con la regia di Consuelo Barilari fino a domenica 30 novembre. Recita il testo teatrale scritto da Eva Cantarella che è inserito nell'evento Schegge di Mediterraneo/Festival dell'Eccellenza al Femminile. Propone il mito di una donna che vive una passione proibita. Fedra, figlia di...
Ventisei anni fa un summit mondiale presieduto dai ministri della sanit  adottò l'idea di una giornata mondiale contro l'AIDS. Decisione fatta propria, in seguito, da governi, organizzazioni internazionali e associazioni di tutto il mondo. Il primo dicembre di ogni anno ci si prodiga per accrescere la coscienza della epidemia di AIDS dovuta alla diffusione del virus HIV. Una malattia che...