Potr  mai la coincidenza con una partita, seppure importante, essere tanto determinante da contenere cos drasticamente il numero degli spettatori di un concerto gradevole e di altissimo livello? La domanda è retorica, ma tant'è, che piaccia oppure no. Sabato 3 maggio i napoletani avevano ben altro da fare che godersi il fantastico concerto proposto dal Maggio della Musica nella...
25 aprile 2014. A Napoli si è festeggiata la tredicesima edizione della giornata mondiale della danza che viene celebrata, ogni anno, verso la fine di aprile. Come ha deciso il Dance Council Unesco, per ricordare la nascita (il 29/4/1727) di Jean-George Noverre, grande coreografo riformatore. Ne scriviamo anche per riscattarci dall'accusa che alla stampa vien fatta...
Era una fanciulla poco nota al mondo e alla sua citt , Napoli. E adesso l'associazione Fantasmatica per la XX edizione del Maggio dei Monumenti le dedica una passeggiata intitolata L'Amore tanto miraviglioso. Vita e luoghi di Lucrezia D'Alagno. Il percorso partir  dal cuore del centro storico, precisamente da piazza del Grande Archivio, per giungere fino a Castel Nuovo. L'itinerario...
Un detenuto di 51 anni si è impiccato nel padiglione "Milano", era nel carcere di Poggioreale da soli 10 giorni. Il 19 febbraio scorso si era tolto la vita, con il gas, un uomo di 31 anni. Sul problema del tragico disagio in una struttura che è la peggiore d'Europa, riceviamo e pubblichiamo una riflessione dell'avvocato Riccardo Polidoro -...
"Bioetica, una rivoluzione postmoderna" (Salerno editrice, Roma, pagg.78, euro 6.72) è il titolo dell'ultimo piccolo grande libro di Francesco Paolo Casavola. L'autore, giurista, storico del diritto romano, Giudice e dal 1992 al 1995 presidente della Corte Costituzionale, presidente del Comitato Nazionale per la bioetica presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, si occupa in questo breve ma intenso libro,...