"Diotima" è una comunit  filosofica di donne che nasce nell'Universit  di Verona nel 1983 "per amore della filosofia e della fedelt  a se stesse", e poi si diffonde nel resto d'Italia. Il "movimento" ha come tema principale di riflessione "il pensiero della differenza" e il ruolo delle donne nel dibattito politico e teorico attuale. La pratica di relazione fa...
Nel cuore del quartiere di Chiaia, a via Cavallerizza, è stato inaugurata quello che si preannuncia essere una vetrina per giovani artisti campani e non solo. "Intragallery" nasce dall'idea di promuovere talenti che hanno come passione quella di reinventare materiali che esistono da sempre. Ne è la prova la mostra "ST'ART" vero e proprio campionario di sperimentazione, che...
"Sono per l'arte che si intreccia con la vita di tutti i giorni e nello stesso tempo ne salta fuori. Sono per l'arte che il bambino lecca dopo aver tolto la carta". Non lo ha solo detto, lo ha anche fatto. Vate della pop art, l'ultraottantenne artista statunitense (di origine svedese) Claes Oldenburg ha immerso le sue...
In napoletano "partirò" non si può tradurre diversamente da "dovrei partire" o "devo partire" la possibilit  remota o l'obbligo. Come altre iniziative culturali, anche il Festival del Cinema dei Diritti Umani soffre dello stesso difetto immagina il futuro come possibilit  remota o come obbligo. Da cinque anni combatte per la sopravvivenza di un'iniziativa artistica e politica dalla forma nuova, in...
Il cinema documentario di testimonianza sociale, nel pieno del cambiamento dei media "classici" (cinema, televisione, radio) negli attuali media digitali e con l'ampliarsi planetario dei media interattivi di rete (il web e non solo…), è pervenuto a una dimensione non più contenibile in formati espressivi o in tendenze estetiche e ideologiche. Esso supera le vecchie frontiere di "genere"...