Che ci fa un cinema dalle gambe lunghe nella citt  dei piccoli passi in avanti e di quelli, sempre più frequenti, all'indietro? Forse, la figura dell'ircocervo. L'animale strano, met  caprone e met  cervo che dalla zoologia fantastica si affaccia nel reale per dare corpo all' ibrido. Quello che fa storcere il naso ai tutti i realisti, ai cultori del " o...
Eravamo nel 2008, in piena emergenza rifiuti, e Napoli era diventata l'avamposto di una guerra civile che non è ancora finita. Le strade erano piene di buste di plastica ricolme di rifiuti di ogni genere che raggiungevano, nei quartieri più poveri, i primi piani delle abitazioni; dappertutto affiorava il "prodotto lordo" di una societ  consumistica fondata sull'utopia delle risorse...
Guide turistiche italiane sul piede di guerra. E' colpa della crisi? No, a farle infuriare davvero è il Parlamento europeo che ne mette in discussione l'esistenza. Come? Nel pentolone della politica di Bruxelles cuoce la revisione della Direttiva 2005/36 sul "Riconoscimento delle qualifiche professionali". Per dirla in breve, il risultato sarebbe quello di consentire agli...
Enigmi dell'arte. Undici artisti con differenti formazioni artistico-culturali e provenienze geografiche compongono un incrocio di gesti, pratiche e riflessioni sull'opera come "estrema memoria" della scultura. Gabriele Castaldo, Franco Cipriano, Oppy De Bernardo, Gerardo Di Fiore, Nino Longobardi, Pasquale Cassandro, Vito Pace, Vincenzo Rusciano, Salvatore Vitagliano, Ciro Vitale, Luigi Vollaro sono i protagonisti di "Percorsi contemporanei", ciclo di mostre ideate...
Il viaggio verso l'Isola che non c'è è il tema dominante del balletto Peter Pan proposto al pubblico sancarliano e non, in occasione dei duecento anni della scuola di danza del massimo napoletano. L'idea nasce dalla volont  della direttrice della Scuola di Ballo, Anna Razzi, di trasporre, in forma di balletto, il celebre personaggio dell'opera dello scrittore scozzese Matthew...