Il cinema fantastico parla francese, italiano, spagnolo e tedesco. Dal 21 al 24 novembre a Napoli. Un ciclo ideato nel 2010 dall'istituto francese che ha ampliato l'orizzonte della manifestazione creando una sinergia con il Cervantes, il Goethe e Stella film e con l'istituto francese di Milano. Inaugurazione oggi pomeriggio alle 18, nel palazzo di Grenoble in...
Il San Carlo inaugura la nuova stagione lirica con "La Traviata" firmata Ferzan Ozpetek. «Non sar  la mia Traviata, quest'opera nasce e si sviluppa grazie a un lavoro corale di tutta la compagnia». Cos il regista cinematografico italo-turco racconta la genesi dell'opera che sar  sul palco del Massimo napoletano dal 5 (ore 20.30) al 15 dicembre. Oltre al regista...
Una ouverture, un concerto per pianoforte e orchestra, una sinfonia se si aggiungono gli autori, Haydn e Mozart, ci sono tutti gli ingredienti per una serata all'insegna del classicismo in musica. Sul podio, alla guida dell'orchestra del Massimo napoletano, Michele Mariotti, classe 1979, che dopo il recente debutto al Metropolitan di New York, si prepara a inaugurare la...
Dopo la trasferta bavarese la Nuova Orchestra Scarlatti torna al Museo Diocesano per il terzo appuntamento dell'Autunno musicale. Con Minni Diodato, giovane e pluripremiata soprano, e il violoncellista Pierluigi Marotta, talento precocissimo e vecchia conoscenza dell'ensemble napoletano, i solisti della Nuova Orchestra Scarlatti hanno omaggiato la scuola napoletana del 700 da Scarlatti a Cimarosa, passando per Gallo, Leo, Vinci...
Da oggi, ogni mese, proponiamo un excursus di Francesca Panico nell'Ottocento e Novecento partenopeo, in collaborazione con l'archivio Mediterranea. Ecco la scuola di Posillipo Napoli, con il suo impareggiabile connubio di elementi naturali, in armonica fusione o in perfetto contrappunto, tra terra e mare, coste, isole, castelli, antiche rovine, grotte e palazzi monumentali, fu lo scenario che diede...