"Ogni italiano dovrebbe imparar da bambino la storia dell'arte come una lingua viva, se vuole aver coscienza intera della propria nazione", cos scrive lo storico dell'arte Roberto Longhi ed è cos che la pensa la Fondazione Napoli Novantanove che ha dato avvio ai "Marted dell'arte" tutti i marted, a partire dal 9 ottobre e fino al 27 novembre, il...
Guagliuni. Accuss li chiamavano, ma in realt  i loro nomi sono Tanino e Alessandro. Si conobbero in una discoteca per " ricchioni". Subito si piacquero,e subito si innamorarono. Tanino proviene da famiglia povera e ignorante che abitano a Resina. Alessandro invece studia all'universita'e viene da famiglia benestante. Io i gay li schifo, ma questi due sembravano quasi maschi e per questo mi erano...
Come si racconta un disastro ambientale? E in che modo si può fare chiarezza in una storia tragica e complessa come quella dei rifiuti in Campania, dove interessi economici e criminali, responsabilit  politiche, esasperazioni mediatiche si sono intrecciati e hanno lasciato una ferita profonda nel territorio e nella vita delle persone? Giuseppe Manzo e Antonio Musella tentano di...
Aiuto. L'Italia sta morendo. Si sta spegnendo la fantasia. Non basta riempire un cervello per renderlo creativo. La creativit  è elaborazione di conoscenze. E a questo proposito, la scuola è un fantasma. Imbottisce i ragazzi di nozioni, ma non li stimola a creare. E' il grido accorato di un imprenditore italiano che ha comprato pagine di...
I bambini, si sa, per natura hanno l'argento vivo addosso e, anche nella prassi comune, senza visionare le statistiche e scomodare gli specialisti, ci si accorge che sono più svegli, ricettivi e adultizzati rispetto ai coetanei delle passate generazioni. D'altra parte non potrebbe essere altrimenti, sommersi come sono da un flusso continuo di stimoli sensoriali amplificati dall'uso delle nuove...