Cultura e integrazione. Mercoled 25 al Centro di Apostolato "L.Dehon", in Via Marechiaro, 42, viene presentato il primo corso di comunicazione per stranieri promosso dal Movimento dehoniano europeo, presieduto da padre Muzio Ventrella. E' il primo esperimento che si realizza in Italia. L'obiettivo è quello di fornire ai giovani stranieri e ai figli di immigrati...
L'avanguardia teatrale. Venti anni di storia culturale a Napoli visti sulla scena nella mostra "Due teatri, un regista. Napoli Teatro 1963-1985", che l'Accademia di belle arti di Napoli (in via Costantinopoli 107) propone da oggi (inaugurazione 17.30) per il ciclo espositivo "I Maestri dell'Accademia". Protagonista, Gennaro Vitiello (Torre del Greco, 1929 -Napoli, 1985). Fin dal 1964, il teatro...
Oggi si muore sempre più soli. La modernit  ha cancellato il significato profondo della morte, a cominciare dalle implicazioni di carattere religioso, e ne ha rimosso il pensiero dall'immaginario collettivo. In un'epoca di esaltazione della bellezza e della salute come valori di riferimento, la morte è tenuta lontana dai riflettori nel tentativo di esorcizzarne la presenza sempre incombente. La...
Dopo "Torre ncantata" (2009) Giulia Capolino, artista eclettica che vive e lavora a Napoli, si ripropone con "Musica dell'anima", un progetto che dal "fado-napoletano" la porta a esplorare le sonorit  indiane e arabe. "Un disco di riflessione che esalta l'aspetto devozionale" ama dire l'autrice. Scaturiti come da visioni oniriche e sciamaniche, i brani mettono in moto l'immaginazione e...
"Without Words", senza parole è il titolo della seconda delle tre coreografie presentate in prima serata al Teatrino di Corte di Palazzo Reale, recentemente restaurato, nell'ambito della rassegna "Aria Nuova", promossa dal Teatro San Carlo. La serata è dedicata all'amore non a caso il titolo è "L'amore e il disamore". I tre balletti brevi, interpretati dai primi ballerini e...