Il Teatro Elicantropo presenta la sua stagione teatrale 2011-2012 e conferma la sua vocazione al teatro politico, d'impegno civile e sociale, rivolto al contemporaneo, all'analisi e alla denuncia delle tragedie dei nostri tempi. Carlo Cerciello, direttore artistico, apre l'incontro con una riflessione sulla condizione in cui versa l'arte, nella nostra citt , per spiegare da dove partono le scelte effettuate per...
Il Teatro Nuovo di Napoli ricorda Annabile Ruccello. A 25 anni dalla sua scomparsa, il teatro dedica a lui parte della stagione, producendo due sue opere (Anna Cappelli e Le cinque rose di Jennifer, entrambi per la regia di Pierpaolo Sepe) e ospitando alcuni spettacoli nati in omaggio al drammaturgo stabiese (Compleanno, Da questo tempo e da questo luogo,...
La difficolt  di accesso al credito è uno degli effetti più duri che la crisi abbia generato, provocando una forte sofferenza per le imprese che si sono trovate a fronteggiare, da un lato la contrazione della domanda e dall'altro l'atteggiamento di estrema e crescente prudenza delle banche. Non tutti conoscono le opportunit  offerte dai confidi, intermediari del credito che...
La cantata popolare "Terra" che ha inaugurato la stagione sinfonica del San Carlo risuona come un monito forte a tutti coloro che hanno perso di vista il fondamento della vita civile, il rispetto. Anzi, la pietas, la comprensione profonda che un uomo ha nei confronti dei suoi simili. Una cantata civile, quindi, un messaggio che invita alla speranza,...
Letture in movimento con la cinquantasettesima edizione del premio Napoli. Il viaggio inizia mercoled 5 ottobre all'osservatorio astronomico di Capodimonte, appuntamento alle 17 in compagnia di Italo Ferraro che traccer  l'inizio del percorso della nuova edizione della rassegna partenopea,e con la partecipazione inoltre di Pippo Pirozzi che provveder  all'illustrazione della mappa dei miracoli, realizzata per l'occasione dal direttore...