Ironia del gioco e amarezza del vero che elude ogni forma di censura ed affonda causticamente nel punto di dolo. Questi in sintesi gli aspetti più rimarchevoli dei lavori di Jean Toche, artista belga in mostra presso gli spazi del Museo Hermann Nitsch, Vico Luongo Pontecorvo, Napoli. L'esposizione, dal titolo "Guerriglia della arte in America", a cura...
Estate alle porte, tempo di weekend al sole, si scende verso Sud, verso le spiagge e borghi da riscoprire tra antichi palazzi e, perch no, creativit  contemporanea. Come nel caso della Locanda delle donne monache di Maratea, albergo di charme ricavato dalla conversione di convento settecentesco. L'hotel ha adottato un'artista, Carla Viparelli, e ne ospita per tutta la stagione,...
Viva l'Italia! Viva Verdi! Parole nostalgiche, patriottiche, di un tempo che fu, qualcosa come 150 anni fa. Eppure queste esclamazioni, nell'anno del 150 anniversario dell'Unit  d'Italia, restano attuali, udibili senza retorica, manifesto di un Paese che vuole rinnovare la fiducia in se stesso e nelle proprie qualit . A questo forse doveva pensare l'"Associazione Ex Allievi del conservatorio S. Pietro...
Inscenare la morte per affermare il senso della vita, con ironica leggerezza e spietata analisi. Parnassus è il titolo dell'ultima mostra che vede come protagonista il maestro Gerardo Di Fiore presso gli spazi della Galleria Franco Riccardo Artivisive, piazzetta Nilo 7, Napoli. Un'apotropaica rappresentazione della morte costruita su una dialettica di elementi in cui leggerezza compositiva e complessit  strutturale sono...
Conclusi i festeggiamenti del 17 marzo, restano irrisolti i nodi cruciali della vicenda unitaria del nostro paese. Anche agli osservatori meno accorti, non possono essere sfuggite le polemiche sulle celebrazioni, e le ultime riforme approvate federalismo municipale non aiutano a rinsaldare lo spirito nazionale. Bisognerebbe, piuttosto, chiedersi se è ancora attuale fare leva sul concetto di nazione...