Teatro e periferia si incontrano per Nino Taranto. Luned 11 aprile (ore 20.30) nelle sale dell'auditorium municipale Don Pasqualino Marotta in San Pietro a Patierno (Na) andr  in scena il secondo appuntamento della rassegna teatro&periferia inserita nella programmazione di eventi della III edizione di Napoli Sottosopra festival dei vecchi casali e delle nuove periferie a cura della VII municipalit ...
Ancora oggi non si può dire che sia finita l'emergenza rifiuti nella Regione Campania, in quanto le percentuali di raccolta differenziata rivolta al riciclaggio della materia mediamente sono ancora troppo basse e le misure messe in campo dalle Istituzioni per ridurre a monte la quantit  di rifiuti prodotta dai cittadini sono ancora poco tangibili. Questo problema si interseca con...
La differenziata porta a porta determina risultati molto migliori rispetto ai sistemi con cassonetto stradale, sia dal punto di vista quantitativo (tra il 60% e il 75% nelle citt  e tra il 70% e il 90% nei piccoli centri) sia dal punto di vista qualitativo (in termini di purezza delle frazioni raccolte). Motivazione di questi migliori risultati è nella...
L'ambiente e la salute sono uniti anche nella tutela o nella vulnerabilit  legale, e penale in particolare. Se si difende seriamente l'uno, si tutela per davvero anche l'altra. Il piano sul quale deve iniziare la tutela della salute pubblica è quello della prevenzione primaria, ossia della rimozione o della massima limitazione a monte degli agenti ambientali, ci degli inquinanti....
Rifiuti è una delle parole pronunciate più spesso; ne parlano e scrivono giornalisti, uomini politici, sociologi, economisti, filosofi, medici, venditori di inceneritori e appaltatori di discariche, giuristi. In un piccolo paese come l'Italia i rifiuti movimentano alcuni miliardi di euro ogni anno. Eppure ne parlano poco i chimici, gli adepti di una chiesa che ha come unico dio il "principio...