L'anteprima del Napoli Teatro Festival Italia si apre con un evento la cui cifra, in termini di numeri e significato, è il numero 9. Nove ore di spettacolo, nove attori, nove scene. Un palcoscenico di 700 mq. interamente costruito per l'occasione nello spazio che un tempo, non molto lontano, era della famosa birreria del quartiere napoletano di Miano. Una...
A Villaricca si va per cortili dal 29 maggio al 5 giugno grazie alla VIII edizione dell'iniziativa I cortili dell'arte, progetto ideato dall'associazione culturale ArteXArte di Tommaso Ferrillo e promosso dal Comune di Villaricca, Assessorato alla Cultura. Corti ottocentesche accolgono l'arte contemporanea, un modo per scoprire la creativit  di ieri attraverso le architetture storiche e quella di oggi, nelle...
Tanti linguaggi, un solo scopo, nell'ambito del progetto "Il San Carlo per il sociale". Domani, sabato 29 maggio (ore 21) il San Carlo ospiter  "Le Lingue d'Europa", un viaggio in musica tra le lingue. Il tema guida della serata è il dialogo tra le culture, condotto idealmente attraverso la musica, che unisce tutti i popoli. Dato il...
Fu cos che i luoghi di Masaniello si riempirono di artisti, accorsi da tutta la citt  con l'urgenza di creare alla luce del sole e ritrarre il borgo di Sant'Eligio e Piazza Mercato, metterli in primo piano e sottrarli all'oblio. Succedeva lo scorso sabato 22 maggio, in occasione del concorso di pittura estemporanea promosso dall'associazione storico borgo di Sant'Eligio in...
"Sulle origini di Partenope s'intrecciano da sempre miti e leggende…La storia ci dice, infatti, che la nostra metropoli risale circa al IX secolo a.c. quando navigatori provenienti dall'isola di Rodi fondarono una colonia commerciale sull'isolotto di Megaride ( dove sorge attualmente il Castel dell'Ovo)…All'antica presenza rodia in Campania risale anche il culto della sirena Partenope…La bellissima sirena dagli occhi...