Monica, trentottenne napoletana con la passione per l'enogastronomia è nel web dal 2007 con il suo Campania che vai, un blog nel quale racconta la sua terra, i suoi vini e suoi prodotti; e tutto quanto "va", funziona, nella sua Campania. Se un giorno mi trovassi a scrivere di una tale Monica Piscitelli, giornalista, scriverei cos. A...
Il mangiare e il bere non sono soltanto soddisfacimento di bisogni fisiologici primari, ma anche azioni antropologiche a forte carica simbolica, che differenziano l'essere umano dagli altri viventi animali e vegetali. Azioni compiute ogni giorno e più volte al giorno con regolarit , le cui cariche etiche e sociali si mostrano non appena si pensi a come esse siano rivelanti ai fini della salute e...
Vignaiola e gentildonna. Maria Ida Avallone è l'immagine dell'imprenditoria del vino più sana e attuale in Campania. Piedi ben saldi nella tradizione, cultura e un grande amore per il territorio sono la sua forza. Con il fratello Salvatore conduce l'azienda di famiglia: Villa Matilde, nata da un progetto del padre, Francesco Paolo Avallone riscopritore dell'antico e leggendario vino Falerno,...
Quasi vent'anni fa, come a chiudere un periodo davvero buio dell'immagine pubblica di Napoli e segnare l'inizio, per la citt , di una nuova era cui non sarebbe mancato l'immaginoso e augurale nome di Rinascimento Napoletano, un ottimo storico di queste parti dava alle stampe un poderoso volume su Napoli e il Sud nell'immaginario Barocco e Illuminista europeo. A leggere,...
La storia si ripete sempre. Questa volta però non c'è nemmeno bisogno di scomodare Croce o Marx: Dai più sconosciuti blog amatoriali fino ai media globali si è potuto subito vedere, ascoltare, perecepire. la crisi di Napoli divenuta in breve per una sorta di "trasfigurazione mediatica. La pesante ricaduta sul "sistema Italia" e sull'immagine stessa del paese è...