Scrosci di applausi nell'Accademia di Napoli per i vincitori del Premio nazionale delle arti, giunto alla VII edizione. Non c'era più neanche un posto in piede all'interno storico teatro. Fresco d'inaugurazione, il vertice scientifico e amministrativo l'ha voluto dedicare a Antonio Niccolini, indimenticato maestro che puntava sui giovani e sulla educazione professionale. E' opinione condivisa che la promozione del...
"Sulle labbra della donna rimane l'ombra di un sapore che la costringe a pensare:acqua di mare, quest'uomo dipinge il mare con il mare". E' proprio il mare con il suo fortissimo odore, i suoi colori e umori il protagonista unico delle 26 tele di Aldo Zanetti, in mostra al Maschio Angioino, sala della Loggia, in una personale organizzata dall'associazione...
Qualcuno l'ha definito il "Papa a colori" per sottolineare la sua capacit  di comunicare e padroneggiare i mass media, Giovanni Paolo II ha lasciato un eredit  difficile a chi è venuto dopo di lui: saper parlare alla gente mettendosi quasi alla pari dei credenti. Benedetto XVI si ritrovava dunque all'inizio del suo pontificato a confrontarsi con un pubblico abituato...
Dal 2005 il Palazzo delle Arti Napoli (Pan) fa iniziare il viaggio nel contemporaneo alla cultura all'ombra del Vesuvio. Palazzo Carafa di Roccella, edificio nobiliare urbano nato come villa-masseria nel '600, è diventato meta di artisti contemporanei. La prima istituzione civica aperta ai linguaggi delle arti visive, fotografia, cinema, teatro, architettura, design, arti multimediali. Un luogo aperto alle realt  artistiche e...
L'inquietudine di Caravaggio attraversa la Galleria nazionale di Cosenza, luminosa e minimalista, dove è appena entrata la collezione d'arte della banca Carime, finalmente uscita dal caveau. Trentasette opere (in comodato gratutito) che testimoniano oltre cinquecento anni di creativit  occidentale, con una star che s'impone a prima vista: il barocco napoletano. Lo spirito ribelle e antiaccademico dell'artista lombardo (1571-1610)...