Il libro "Il Real Sito di Portici" curato da Maria Luisa Margiotta (con testi di Filippo Barbera, Renata Cantilena, Angelo Cirasa , Gabriella D'Amato, Alessandra De Martino, Paolo Mascilli Migliorini, Annalisa Porzio, Massimo Visone) per le edizioni Paparo è stato presentato oggi alle 11 nella sala Mariella Cirillo della Provincia di Napoli. Il libro ...
Il diritto come elemento che unisce i popoli europei, che li accomuna e li affianca in un percorso che trae origine nel medioevo e trova la sua piena realizzazione negli accordi dell'Unione. L'esperienza giuridica europea, dalla caduta dell'Impero romano alle soglie del terzo millennio, costituisce il presupposto essenziale della dinamica di armonizzazione e di uniformazione a livello europeo che...
Sul talento di Jonathan Gilad, protagonista di un interessante recital al Castel Sant'Elmo, nell'ambito della stagione dell'Associazione Scarlatti, non sembra ci siano fondati dubbi. Non è possibile nascondere, tuttavia, qualche perplessit  sull'uso del pedale, oltre che su certe "guaches" che hanno lievemente ombrato la purezza cristallina di talune volatine della mano destra. Con i ribattuti del finale della ballata...
Quando l'arte è passione, vita e voglia di esprimere. Fino al 6 marzo lo Studio Arti e Decorazione "Le Muse" (Via Toledo 272, Napoli) ospita la personale "Volti e Risvolti" di Silvia Rea, a cura di Joanna Irena Wrobel e presentata da Carlo Roberto Sciascia. Rea, pugliese di origine ma napoletana d'adozione, è stata sempre attratta e affascinata dalla pittura...
La promessa di un amico all'origine di un'opera d'arte. La scultura che l'artista veneziano Antonio Ruffini realizzò in memoria di Totò ha una storia ricca di aneddoti. Fu il maestro Ruffini, scomparso nell'agosto del 2007, a raccontarlo alcuni anni fa "Ho conosciuto Totò negli anni '50 in un bar di Cinecitt , ordinai un' "ombra" in veneziano e lui mi...