La sua musica ha radici nell'urlo. E rosso è il colore della sua pittura che ondeggia tra vita e morte. Come Napoli, citt  dell'eterna commedia umana, scena dell'archivio/laboratorio dedicato a lui, appena aperto (13 settembre 2008) dall'amico Peppe Morra, gallerista, negli anni 70, dello studio di via Calabritto dove Hermann Nitsch compone una trasgressione che ...
Due libri uniti dalla guerra."Novanta minuti" di Domenico Infante (Scrittura & Scritture, pagine 72, euro 8) e "Una borghese" di Paola Brandi (Scrittura & Scritture, pagine 64, euro 8) hanno come sfondo il secondo conflitto mondiale. A partire dal titolo, Infante costruisce la sua storia come una partita di calcio. Primo e secondo tempo, inframmezzati da un breve intervallo al...
Se ne stava quasi immobile, sdraiata sul pavimento di cotto del terrazzino odoroso di gelsomini, il naso all'insù a rincorrere tra le nuvole forme di animali i più strani ,un gioco bello che fin da bambina faceva tutte le volte che si isolava,tutte le volte che sfuggiva alle cantilene inventate da quelle viperette delle sue amicheuovo ripieno l'avevano chiamata...
Il Madre (via Settembrini, 79 Napoli) ospita, a partire da sabato 29 novembre fino al 9 febbraio 2009, la prima mostra personale dell'artista anglo-pachistana Ceal Floyer, organizzata in una istituzione pubblica italiana. La mostra, a cura di Mario Codognato, presenta una selezione di lavori, con una rivisitazione site specific, deliberatamente studiata per gli spazi del Madre. Circa 15 opere divise...
Quando la cultura è veramente universale e solidale. Mentre andiamo in rete (venerd mattina 28 novembre nella Sala Rari della Biblioteca Nazionale, P.zza del Plebiscito, 1 Napoli) incontro speciale tra i ragazzi di Nisida, autori del libro "Il vaporetto bianco fa la spola" (curato da Maria Franco ed edito fuori commercio dal Ministero per l'Innovazione nella Pubblica Amministrazione) e...