“La vagabonda”, scritto dalla penna versatile di Colette (1872-1954), fu pubblicato nel 1910 a puntate sulla rivista La vie parisienne e da lei stessa interpretato nella versione teatrale nel 1926. Il 1910 è l’anno in cui divorziò dal marito Willy che, impossessandosi del suo lavoro, aveva fatto uscire – solo a suo nome – i precedenti successi...
L'archeologia incontra la contemporaneità. Il museo archeologico di Buccino (nel Cilento) diventa vivo e dinamico accogliendo il un percorso espositivo del pittore Fernando Mangone che riporta le aree interne al centro del dibattito culturale internazionale. L'artista torna a esplorare i luoghi del mito e della storia, dalle stratificazioni archeologiche ai territori in cui nacque il pensiero filosofico....
Terroni e Borboni. Arte con terra e foglie. Sant’Angelo a Scala (Avellino) accoglie l’installazione-racconto di Walter Rolando Attanasio sabato 16 e domenica 17 agosto, dalle 16 alle 20. In via Carbonara 26, potrete immergervi nel progetto concepito e realizzato dall'artista, tra esposizione, installazione e atto poetico di resistenza culturale. Un attraversamento simbolico, una geografia affettiva...
Napoli, meta turistica internazionale. Posillipo si tinge di bianco. Il Ferragosto a Napoli si festeggia da Riserva Rooftop con la sesta edizione della “white dinner” (foto) ideata dagli imprenditori Salvatore Maresca, Roberto e Andrea Bianco. Il 15 agosto alle 20 si anima il party in terrazza con dress code rigorosamente bianco. Gli ingredienti: acrobati, musica, drink e...
Da Gaza a Napoli. Due bambini, provenienti dalla Striscia di Gaza, sono arrivati nella notte per essere curati presso l’Ospedale pediatrico Santobono Pausilipon.Rayan ha poco più di un anno e arriva da Dair Al-Balah. È accompagnato dalla mamma e dal papà. Sham, invece, arriva da Khan Younis, anche lei ha appena 2 anni ed è accompagnata dalla...