Esordisce questa sera alle 19.30 nella fonderia Righetti di Villa Bruno a San Giorgio a Cremano l’ensemble “Musincanto” . L’evento, promosso dal teatro “San Carlo” di Napoli, dal Circolomassimo di San Giorgio a Cremano  con il sostegno di Confartigianato, come spiega Enrico Inferrara  Presidente Confartigianato –  ha l’obiettivo di dar spazio  e valorizzare il talento del tessuto imprenditoriale, artistico e culturale del territorio campano. 
Proprio per questo il coro guidato dal Maestro Giancarlo Amorelli si cimenter  in pezzi che hanno reso e rendono grande la tradizione musicale partenopea, partendo dall’inno delle Due Sicilie di Paisiello. La scelta, spiega il Maestro, non vuole essere filo borbonica, ma rendere omaggio a una parte di storia nostrana che racconta le vicende di una Napoli capitale. “Quando si parla di Firenze o Ferrara  continua Amorelli – subito si parla dei Medici o degli Este esaltando un patrimonio che invece noi lasciamo andare troppo facilmente. Non vogliamo omaggiare i “Borboni  barboni”, ma una famiglia che ha donato tantissimo al patrimonio culturale mondiale”.
 L’evento di questa sera è solo il primo di una serie di concerti volti a riscoprire chiese e palazzi napoletani, ma soprattutto partiture musicali dal 1500 in poi. L’obiettivo è quello di tessere le fila di una fitta rete, composta dalle migliori forze campane perch le parole “cambiamento”, “cultura” e “innovazione”, non restino solo dei semplici slogan.
Per saperne di più
www.teatrosancarlo.it 
costo del biglietto 10 euro acquistabile direttamente all’ingresso della fonderia Righetti.
    

 
             
		






