Dante come non l’avete mai visto. La sua Divina Commedia approda al PalaPartenope sotto forma di musical (foto). Una produzione unica per dimensioni, qualità e ambizione. Un cast di cinquanta tra attori e tecnici. Trecento costumi realizzati ad hoc per lo show. Un maestoso impianto scenico che sorregge l’universale racconto dantesco che rapisce intere generazioni.
La tappa napoletana dello show è prevista in doppia data, sabato 31 gennaio e domenica 1 febbraio 2026, distribuito da Patagonia Group. Biglietti disponibili su Ticketone.
Dopo sold-out in Italia e all’estero e persino in Oriente, si rinnova lo spettacolo di voci, danze e tecnologia in un allestimento così straordinario da farle guadagnare la medaglia d’oro dalla Società Dante Alighieri, il titolo per ben due volte di miglior musical al Premio Persefone edizioni 2019 e 2020, e la partecipazione istituzionale nel 2021 con il riconoscimento del Senato della Repubblica, il patrocinio del Ministero della Cultura.
All’inizio dello spettacolo, Dante si ritrova solo nella selva, assalito da dubbi e incertezze. Maria anima il mondo. La relazione tra la donna e l’uomo dà un senso alle perplessità intime e che dà inizio al viaggio del poeta. Il suo cammino però viene interrotto bruscamente dall’incontro con le fiere. È Virgilio, in un’apparizione carica di mistero, a prendere per mano Dante, conducendolo, con fermezza e protezione paterne, all’interno del Purgatorio.
Insieme vengono traghettati dall’eccentrico Caronte, uomo grottesco e visibilmente folle che schernisce malamente le anime che traghetta verso le sponde opposte dell’Acheronte. La sua enorme barca in scena color petrolio è mortifera, immersa in una palude dai riflessi color petrolio. È Caronte che apre le porte a una sequela di straordinari incontri.
Per la regia di Andrea Ortis, che assieme a Gianmario Pagano ha curato anche i testi, e con le musiche composte da Marco Frisina, la più grande opera d’ingegno letterario di tutti i tempi si rianima di fiammante potenza e mirabile bellezza.
Tra vizi, peccati e virtù che non conoscono l’usura del tempo, irrompono Inferno, Purgatorio e Paradiso. Proiezioni immersive in 3D inondano il pubblico e lo immergono nell’immensità sublime che solo il padre della lingua italiana ha saputo creare nelle tre cantiche. E in questo viaggio teatrale, dove la tecnologia è elemento essenziale della narrazione, il pubblico, comprendendola appieno, la grandezza del sommo poeta.
Conclude il regista: «Questa verità teatrale riduce le distanze, porta con sé il genio fiorentino attorno e addosso a chi, oggi, con occhi giovani si affaccia curioso e affamato… a vivere la propria, personale, libera… “commedia”».
L’edizione 2026 consolida la magia creativa con molte novità per un moderno kolossal teatrale.
Per saperne di più
Sabato 31 gennaio 2026 ore 16.30. Biglietti disponibili al link https://www.ticketone.it/event/la-divina-commedia-opera-musical-teatro-palapartenope-20169938/
Sabato 31 gennaio 2026 ore 21.00. Biglietti disponibili al link https://www.ticketone.it/event/la-divina-commedia-opera-musical-teatro-palapartenope-20170053/
Domenica 1 febbraio 2026 ore 17.00. Biglietti disponibili al link https://www.ticketone.it/event/la-divina-commedia-opera-musical-teatro-palapartenope-20170372/