Masaniello viene prima della serata finale del campionato di calcio. E’ stato anticipato a stasera, giovedì 22 maggio, alle 21, infatti, il debutto dello spettacolo fedele alle prime due edizioni di Armando Pugliese ed Elvio Porta nel Cortile d’Onore di Palazzo Reale Napoli.
L’allestimento, in replica il 27, 28, 29 maggio e giugno, dopo 50 anni dalla messinscena, è un rinnovato atto teatrale e civile, capace di interrogare il presente attraverso la forza di una figura emblematica, simbolo di ribellione, di popolo, di coscienza.
Presentato da Immaginando Produzioni di Rosario Imparato, propone in scena: Vincenzo Astaruta , Carmine Benitozzi, Marcello Borsa, Alessia Cacace, Franco Castiglia, Sergio Celoro, Nicola Conforto, Luigi Credendino, Vincenzo D’Ambrosio, Adriano Di Domenico, Salvatore Esposito, Antonio Ferraro, Mattia Ferraro, Pina Giarmanà, Lello Giulivo, Massimo Masiello, Peppe Mastrocinque, Gennaro Monti, Alfredo Mundo, Serena Pisa, Ruben Rigillo, Danilo Rovani, Luca Saccoia, Ciro Scherma, Lello Serao, Silvia Siravo, Enzo Tammurriello, Mario Zinno.
I costumi di Silvia Polidori sono a cura di Francesca Garofalo e Camilla Grappelli, le musiche di Antonio Sinagra, le scene di Bruno Garofalo, che cura anche la supervisione alla regia, il disegno luci di Francesco Adinolfi.
La scelta del luogo di rappresentazione, un ritorno storico in uno spazio simbolico, è fortemente significativa: «Nel XVII secolo Palazzo Reale – spiega Paola Ricciardi, dirigente delegata di Palazzo Reale – fece da sfondo a diversi episodi che furono parte della vicenda di Masaniello. Poter rivivere in questo luogo il racconto di quanto è realmente avvenuto, riletto alla luce dell’interpretazione che ne hanno dato alcuni dei più grandi interpreti del teatro italiano, è un’operazione culturale di valore altissimo.Siamo orgogliosi di aver contribuito a rendere possibile il ritorno dello spettacolo nel Cortile d’Onore, dopo la prima edizione del 1974 e le rappresentazioni del 1997, in uno degli spazi di Palazzo Reale che fu teatro della storia, rafforzandone la narrazione».
Ambientato nel cuore del Vicereame napoletano del XVII secolo, Masaniello racconta gli ultimi giorni del celebre capopopolo, portando in vita, tra storia e leggenda, la vibrante rivolta che infiammò le strade di Napoli.
Lo spettacolo si svolge all’aperto, senza l’uso di strutture teatrali tradizionali, e coinvolge direttamente il pubblico, che segue a piedi lo sviluppo dell’azione e si fonde con la massa dei popolani e dei rivoltosi, diventando parte integrante della narrazione.
Fin dalla sua prima edizione nel 1974, ha attraversato piazze e cortili monumentali, da Napoli a Roma passando per festival europei, portando con sé un linguaggio teatrale che unisce racconto storico e passione civile.

LO SPETTACOLO
THE SHOW
Masaniello, di Elvio Porta e Armando Pugliese
22, 27, 28, 29 maggio e 1° giugno 2025, ore 21.00
Cortile d’Onore di Palazzo Reale Napoli
Biglietti su
Tickets

www.azzurroservice.net e www.vivaticket.com
In foto, Ruben Rigillo, foto di Brino Garofalo

Palazzo Reale di Napoli/ After 50 years, Masaniello is back: the early debut for the final night of the football championship

Masaniello comes before the final evening of the football championship. It was anticipated to tonight, Thursday, May the 22nd, at 21, in fact, the debut of the show faithful to the first two editions of Armando Pugliese and Elvio Porta in the Courtyard of Honor of Palazzo Reale Napoli.
The staging, in reply on the 27th, 28th, 29th May and 1 June, 50 years after the performance, is a renewed theatrical and civil act, capable of questioning the present through the strength of an emblematic figure, symbol of rebellion, people, conscience.
Presented by Immaginando Produzioni di Rosario Imparato, it features: Vincenzo Astaruta , Carmine Benitozzi, Marcello Borsa, Alessia Cacace, Franco Castiglia, Sergio Celoro, Nicola Conforto, Luigi Credendino, Vincenzo D’Ambrosio, Adriano Di Domenico, Salvatore Esposito, Antonio Ferraro, Mattia Ferraro, Pina Giarmanà, Lello Giulivo, Massimo Masiello, Peppe Mastrocinque, Gennaro Monti, Alfredo Mundo, Serena Pisa, Ruben Rigillo, Danilo Rovani, Luca Saccoia, Ciro Scherma, Lello Serao, Silvia Siravo, Enzo Tammurriello and Mario Zinno.
The costumes by Silvia Polidori are curated by Francesca Garofalo and Camilla Grappelli, the music by Antonio Sinagra, the scenes by Bruno Garofalo, who also oversees the direction, the lighting design by Francesco Adinolfi.
The choice of the place of representation, a historical return to a symbolic space, is highly significant: «In the seventeenth century Palazzo Reale – explains Paola Ricciardi, delegate manager of Palazzo Reale – was the background to several episodes that were part of the story of Masaniello. To be able to relive in this place the story of what really happened, re-read in the light of the interpretation given by some of the greatest performers of Italian theatre, is a cultural operation of the highest value.We are proud to have helped make possible the return of the show in the Courtyard of Honor, after the first edition of 1974 and the performances of 1997, in one of the spaces of the Royal Palace that was the theater of history, strengthening the narrative».
Set in the heart of the Neapolitan Viceroyalty of the 17th century, Masaniello recounts the last days of the famous chieftain, bringing to life, between history and legend, the vibrant revolt that inflamed the streets of Naples.
The show takes place outdoors, without the use of traditional theatrical structures, and involves directly the public, who follows the development of the action on foot and merges with the mass of commoners and rebels, becoming an integral part of the narrative.
Since its first edition in 1974, it has crossed monumental squares and courtyards, from Naples to Rome through European festivals, bringing with it a theatrical language that combines historical narrative and civil passion.

RISPONDI

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.