Nel weekend, al calar del sole. Dal 19 luglio fino al 20 settembre prossimo, si possono visitare visitare l’appartamento di etichetta della reggia napoletana (escluso il 6 e il 20 settembre) al costo di 5 euro (dalle 20 alle 24 con ultimo ingresso alle ore 23) e il museo di Villa Pignatelli(dalle 19.30 alle 23.30 con ultimo ingresso alle ore 22.30) con un biglietto da 3 euro.
Ci sarà anche la possibilità di acquistare il biglietto cumulativo serale una per visitarli entrambi pagando 6 euro entro un mese dalla prima validazione.
Al Palazzo Reale (foto), nel percorso di visita, si potrà ammirare nell’Alcova della Regina la mostra Giambattista Pittoni e l’epoca di Casanova – Viaggio nel ‘700 tra Venezia a Napoli”, che chiuderà il 15 agosto. Sono esposte tre opere del pittore veneziano Giambattista Pittoni (1687-1767), alcune riproduzioni fotografiche dal fondo del casanovista Aldo Ravà, conservato presso la Biblioteca del Museo Correr di Venezia, e materiali dal Fondo Di Giacomo, della sezione Lucchesi Palli della Biblioteca Nazionale “Vittorio Emanuele III” di Napoli.
Nell’ appartamento di etichetta, invece, si potrà entrare in un’installazione virtuale interattiva alle spalle della sala del trono: è “L’ascensore del Re” che consente ai visitatori di effettuare un viaggio attraverso i secoli in una narrazione visiva emozionante con l’opportunità di vivere frammenti evocativi della vita a corte nelle differenti epoche. Un piano per ogni secolo al quale i visitatori possono accedere mediante una pulsantiera che li trasporta dal seicento anno di costruzione del Palazzo, ai nostri giorni. Un progetto realizzato da Kaos Produzioni con la direzione artistica di Stefano Gargiulo.
Inoltre, Le ceramiche dei Viceré. I reperti provenienti dal pozzo di Palazzo Vecchio” è la piccola mostra permanente al termine del percorso di visita il cui allestimento è stato curato dall’architetto Stefano Gei con i testi dell’archeologa Milena Morreale. Esposti 17 pezzi, tra ciotole, brocche, piatti e mattonelle selezionati tra i ritrovamenti degli scavi che forniscono uno spaccato della cultura materiale e delle abitudini alimentari a Napoli in epoca Vicereale. 
Nei mesi estivi, ma di mattina, prosegue “Il sabato dei depositi, visite guidate ai depositi di arredi e opere d’arte e ai laboratori di restauro di Palazzo Reale” in programma il terzo sabato del mese (19 luglio, 16 agosto e 20 settembre). È possibile acquistare il biglietto per la sola visita al costo di 5 euro oppure un biglietto congiunto che comprende anche l’accesso al Palazzo Reale al costo di 18.00 euro.
 A Villa Pignatelli, invece, la mostra fotografica “Architetture di città” allestita nella Casa della Fotografia, al primo piano, si concluderà proprio sabato 26 luglio. L’esposizione fotografica, curata da Antonello Frongia con le opere di Mario Ferrara, ripercorre, attraverso le opere le tracce lasciate da dodici Maestri dell’architettura moderna napoletana e rivela come il progetto architettonico possa trasformarsi in memoria visiva.
Per saperne di più

Learn more
www.palazzorealedinapoli.org
 https://portale.museiitaliani.it/b2c/buyTicketless/4bad3b4a-f7ea-4b25-b00f-0a3a52e076c5 

Until 20 September, experience a summer evening at Palazzo Reale and Villa Pignatelli like a king

At the weekend, when the sun goes down. From July 19th to September 20th, you can visit the Neapolitan Royal Palace’s State Apartments (except on September 6th and 20th) for €5 (open from 8pm to midnight, with last admission at 11pm) and the Villa Pignatelli Museum (open from 7.30pm to 11.30pm, with last admission at 10.30pm) for €3.
You can also purchase a combined evening ticket for both attractions for 6 euros within one month of the first validation. In the Queen’s Alcove at the Royal Palace, you can admire the exhibition Giambattista Pittoni e l’epoca di Casanova – Viaggio nel ‘700 tra Venezia e Napoli (Giambattista Pittoni and the Age of Casanova – Journey in the 18^(th) Century between Venice and Naples), which closes on 15 August. The exhibition features three works by the Venetian painter Giambattista Pittoni (1687–1767), photographic reproductions from the collection of the painter Aldo Ravà, which are housed in the Correr Museum Library in Venice, as well as material from the Di Giacomo Fund and the Lucchesi Palli section of the ‘Vittorio Emanuele III’ National Library in Naples.
In the etiquette flat, visitors can enter an interactive virtual installation behind the Throne Room called “The King’s Elevator”. This allows visitors to take a journey through the centuries with an exciting visual narrative, offering the chance to experience evocative fragments of life at court in different eras. Each century is represented by a floor that visitors can access.
In addition, “The Pottery of the Viceroys: Finds from the Well of Palazzo Vecchio,” a small permanent exhibition curated by architect Stefano Gei and featuring texts by archaeologist Milena Morreale, is located at the end of the tour. The exhibition features 17 pieces, including bowls, jugs, plates, and tiles, which were selected from the excavation findings. These pieces offer insight into the material culture and eating habits of Naples during the Viceroy era.
During the summer months, Saturdays in the Depots continues on the third Saturday of the month (July 19th, August 16th, and September 20th). This program offers guided tours of the Royal Palace’s furniture and art deposits and restoration workshops. Tickets for the tour only cost 5 euros, or 18 euros for a joint ticket that includes access to the Royal Palace.
At Villa Pignatelli, the photo exhibition “Architectures of Cities,” set up in the House of Photography on the second floor, ends Saturday, July 26th. Curated by Antonello Frongia, the exhibition presents works by Mario Ferrara that trace the influence of twelve masters of modern Neapolitan architecture, revealing how architectural design can become visual memory.


RISPONDI

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.