Quartieri Spagnoli/ Sala Assoli: in scena, sempre per amore con la forza delle idee. Tra i protagonisti, la fiaba “Alice nelle fogne delle meraviglie” che unisce il passato al contemporaneo

0
65

Sempre per amore. Da questo titolo riparte in autunno la Sala Assoli/Moscato. E celebra i primi quarant’anni di attività di uno spazio, ai Quartieri Spagnoli, dove gli artisti si incontrano e si contagiano fra diversi linguaggi espressivi: teatro, musica, danza, cinema e fotografia.
La stagione è anticipata da una serie di iniziative: si inizia il 25 settembre con Open day RB casting che, dopo il grande successo dello scorso maggio a Roma, ripropone per la prima volta la formula del confronto senza filtro con agenti, casting director e interpreti delle principali sigle nazionali.
Dal 26 settembre serate di incontri con brillanti protagonisti della scena culturale fra i quali Sergio Escobar, Elisabetta Sgarbi, Toni Servillo, Mimmo Borrelli, Antonio Attisani attraverso presentazioni e proiezioni cinematografiche di opere del passato e del presente.
Dal 6 al 16 ottobre Pier Lorenzo Pisano, giovane talento, condurrà, insieme a Costanza Boccardi, l’originale esperienza di Scrittura per interpreti, corso per attrici e attori del Nuovomaie, che sostiene l’iniziativa curata da Agenzia Teatri.
Il 18 ottobre, invece, Sala Assoli accoglierà Naples Hula Hoop Gathering 2025-Gala Show, appuntamento internazionale con sorprendenti presenze artistiche da Stati Uniti, Svizzera, Repubblica Ceca, Gran Bretagna, Paesi Bassi.
Ma la stagione vera e propria parte il 24 ottobre e propone 10 titoli. Dal 24 ottobre Gennaro Jovine – Fantasmi con Arturo Scognamiglio regista e interprete del monologo dedicato al protagonista di Napoli milionaria!, del ciclo drammaturgico di Michele Santeramo su grandi personaggi del teatro. che ha visto in scena fra gli altri Silvio Orlando, Laura Marinoni, Sonia Bergamasco e Rocco Papaleo.
Dal 7 novembre Tommaso Ragno torna nella sala dove nel 1988 esordì giovanissimo diretto da Mario Martone. Il protagonista di Vermiglio, l’ultimo film italiano selezionato ai premi Oscar, offrirà una personale rilettura di un classico cavallo di battaglia per grandi mattatori Una relazione per un’accademia di Franz Kafka.
Dal 21 novembre dopo il successo internazionale di Chiòve, si rinnova il felice sodalizio con Pau Miró, regista per Enrico Ianniello, interprete di Isidoro dal suo pluripremiato esordio letterario La vita prodigiosa di Isidoro Sifflotin. Una coproduzione europea di Casa del Contemporaneo con il Teatre Akadémia e La Fanfola di Barcelona.
Dal 9 gennaio, Fabrizia Sacchi, in scena con Emma Fasano in un capolavoro di Antonio Tarantino, Stabat Mater,diretto da uno fra i più rinomati autori del panorama cinematografico mondiale, Luca Guadagnino insieme a Stella Savino, in un ruolo già portato al successo da Maria Paiato e da Piera Degli Esposti.
Dal 12 febbraio nella cornice della quarta edizione di We Love Enzo, teatro, musica, arte e letteratura per Enzo Moscato, ritroviamo il trascinante S-Enz con Giovanni Ludeno, la musica dal vivo di Massimo Cordovani e il paesaggio visivo di Roberto Cyop, prodotto da Casa del Contemporaneo.
Dal 5 marzo con una nuova produzione di Casa del Contemporaneo debutterà Un dettaglio minore, dall’omonimo folgorante romanzo della scrittrice palestinese Adania Shibli, per la regia di Massimo Luconi con in scena Dalal Suleiman.
Dal 12 marzo spazio una giovane compagnia al femminile presenta Alice nelle fogne delle meraviglie di e con Angela Dionisia Severino e la regia di Lauraluna Fanina, un fantasy cittadino, una fiaba intersezionale che unisce la forma più antica del “cunto” napoletano al teatro di ricerca e alla performance.

Qui sopra, Alice nelle fogne delle meraviglie. In copertina Tommaso Ragno

Dal 19 marzo il regista Davide Iodice, dopo il recente successo alla Biennale Teatro di Venezia diretta da Willem Dafoe, porta in scena Rosaria volume 1 del progetto Esclusi-antologia scenica di vite di scarto con Monica Palomby e Chiara Alborino, un’opera di antropologia sociale originata da una pratica scenica di prossimità e di testimonianza.
Dal 27 marzo Fabrizio Falco ritorna in Sala Assoli da regista e interprete, in scena insieme a Giovanni Alfieri, Federica D’Angelo e Giancarlo Latina, con O di uno o di nessuno, un testo poco frequentato di Luigi Pirandello, dal carattere scomodo e complesso ma, per temi trattati e linguaggio, fra i più contemporanei del Premio Nobel siciliano.
Dal 15 maggio gli aoountamenti in abbonamento si chiudono con Le vacanze dei signori Lagonia, di Francesco Colella, in scena con Giovanni Ludeno, e di Francesco Lagi, anche regista. L’irresistibile racconto di un amore spietato e dolce, a tratti dispotico o molesto, che il pubblico può divertirsi a spiare.
E poi c’è dell’altro, al di fuori degli spettacoli per gli abbonati. Accanto all’ormai collaudato format di Pino Miraglia, Il sabato della fotografia con focus a 360 gradi sulla produzione di immagini, ci si può immergere in danza, musica e cinema. Senza dimenticare Napoli Queer festival in aprile alla sua III edizione, ideato e diretto da Giuseppe Affinito e Cartesiane Culture, coprodotto da Casa del Contemporaneo e Teatro Pubblico Campano. Sempre con la passione che guida le idee.
Per saperne di più
assoli@casadelcontemporaneo.it
È possibile acquistare abbonamenti, card e biglietti con la Carta del docente e con la Carta della Cultura Giovani e del Merito.

RISPONDI

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.