Plus que jamais, l’Europe. Più che mai, l’Europa . Corto il respiro della politica d’austerit  dettato dalla Germania perch  si fonda su una diagnosi  sbagliata. La crisi  non è una crisi dell’euro che si è rivelata moneta stabile. E  non deriva nemmeno dal debito europeo Giappone e Stati Uniti sono più indebitati dell’unione  europea e della zona euro. E’ una  crisi del rifinanziamento dei singoli stati della zona causata da un’assenza la moneta comune  non ha sufficiente protezione istituzionale. Al vecchio continente occorre integrazione  politica. Per  demolire le visioni  buie  che lo vogliono destinato al declino e all’emarginazione mondiale. Se l’Europa vuole contare, deve  restituire al  popolo una sovranit  sottratta dai mercati, riunendo tutte le sue forze e imponendo una disciplina fiscale che garantisca  la stabilit  del sistema  finanziario.  Cos parla una trojka del pensiero tedesco,  dalle colonne del quotidiano francese Le Monde. Nel recente articolo firmato  (quasi a tutta pagina, nella traduzione francese di Christian Bouchindhomme) dall’economista Peter Bofinger e dai filosofi Jürgen Habermas e Julian Nida-Rümelin, gi  ministro della cultura, emerge  il senso sinistro dell’impotenza  collettiva  di fronte  all’oligarchia delle banche. 
E’  “La dittatura dei banchieri” che  viene messa sotto accusa in Italia da un saggio di Emidio Novi, nutrito da una robusta  bibliografia, in libreria  da pochi giorni con la sigla editoriale controcorrente (pagg. 239,  euro 15). L’economia usuraia,  l’eclissi della democrazia, la ribellione  populista tre concetti chiave in copertina  annunciano la complessa e  approfondita analisi storica e politica su un potere onnipresente e spettrale, quello della turbofinanza corsara che ha dichiarato scacco matto alla dignit  delle persone, attraverso inesorabili truppe corazzate,  capaci  di dare  ossigeno oppure di decretare la morte di un grande paese,  come l’Italia,  costruendo un castello di menzogneper raggiungere il disegno di impoverimento e  omologazione  sociale.
La resa di Berlusconi. L’Italia, investita dal ciclone dello spread  che  affossa le Borse, “viene liberata” dal governo di centrodestra in  un’atmosfera sapientemente costruita per  i (complici) network televisivi di tutto il mondo.”Musici  in azione- racconta Novi, giornalista, parlamentare per quattro legislature, presidente della  commissione territorio e ambiente- una polizia compiacente che aveva fatto concentrare i manifestanti  quasi all’ingresso del palazzo… All’arrivo dell’auto di Berlusconi, la folla si scatena. Al Jazeera inneggia alla piazza Tahrir europea….  Ora a sinistra erano tutti patria, euro e Merkel. I cronisti pazzi di gioia…”. E’ l’anomalia italiana  che  va normalizzata con il premier Monti. Cos  come, decenni prima, era stato annientato, a colpi di avvisi di indagini e processi,  il craxismo,  considerato “eversivo e destabilizzante” perch  rappresentava gli interessi di un ceto medio  produttivo, troppo rampante  e aggressivo.
 Con  ritmo (narrativo) incalzante e appassionato,  che  vuole avvincere e convincere il lettore,  il volume descrive la strategia di un politburo invisibile che  punta a erigere un impalpabile muro di Berlino,  riducendo l’identit  individuale a una massa informe, ingrigita,  rassegnata,  ripiegata su se stessa,  privata del futuro, in un nuovo panorama  comunista  globale, ma gi  radicato  nel tempo.  “L’Unione Monetaria Europea creò la BCE, stabilendo una separazione netta tra gli Stati e la Banca Centrale. Cos, i paesi dell’eurozona rinunciarono alla loro sovranit   monetaria a favore di una societ  privata, la BCE, che diventava un indiscusso strumento di controllo delle politiche economiche dei governi”.
  Uno scenario umano apocalittico dove pesa l’ombra inquietante di una  delle banche  più imponenti del pianeta, “la loggia  massonica della Goldman Sachs”. Tuttavia, i predoni  banchieri dovranno vedersela  con uno strano  guerriero che  avanza, il populismo (quello vero,  non i finti movimenti rivoluzionari inventati dal  sistema stesso)  che, prima o poi, esploder  i popoli  non saranno più disposti  a farsi  calpestare. E alzeranno la testa contro le iniquit , per riappropriarsi, orgogliosi, della vita. Mentre nell’orizzonte delle speranze si delinea l’irresistibile tentazione di una fortezza protezionista chiamata Eurorussia.
Ne parliamo, di seguito, con l’autore.
Negli anni novanta Mani Pulite  ha  spazzato via una  classe politica  a colpi d’inchiesta avviate dai magistrati. Adesso sono i banchieri a dettare legge e a imporre i cambiamenti sul piano politico. Che  potrebbero non risparmiare  nemmeno la fedele e accigliata  custode dei mercati, Angela Merkel. Potrebbe essere lei la prossima vittima dopo Sarkozy,  come la  lugubre sequenza  dei dieci piccoli indiani di Agatha Christie, viste le sue pesanti recenti  sconfitte alle elezioni amministrative tedesche?
Venti anni fa in Europa e nel mondo si entra in una nuova fase politica. Le classi dirigenti vengono  progressivame               6                                    è« «        o è    á   «     s     pt   B  L  libri    n e    B    link  B         B  d  	 d B  d  	 d   «  B    pG  B      B    «7 B  e «        B  E B    B    èMODE  B  H     l è           NO    è  B    B»    OJ        B     e    
  B  t n     B    B    B    B  R pe  B     K      K      K      B  Y B    B  T B  B   D B  e S  pH  K      B    UNION B  L B    B     time    B         	 e 
  B  E B  T B     pM  B   SUPER B  S   swe7  B   B   B    B  E      
  B  7   B  l B    K      B    pD    n K      
  B    B»  E WHERE USING B     B          B    » RLIKE RESET B  eNULL  B    SHARE B   SLAVE    r  B  P  SIGN MID    pt koi8u B   B        B   B    RTRIM     eROWS  p  B       tx        x    ïï  x        x        x        x        x        x        x       x        x        x       x       x        x    	   x        x       x       x        x        x       x        x        x       x        x        x        x        á á        BáØ    B  t  B         «t B  t BáØ     « B     K        B         B   î K      « 
     B      BØ  t K        	 t 
      B     B    èî B   è èî B    î î     B»     B    è     t     B  t   B   î èî B      B     B    B    è B      îî  B   îî B  l   a    B    î   B    
   B      B   îî B    îè B   îèî    w B    è B   îïn   B         a>  B     îï      w  B     èî B   î  B      èî B    ïèî BÍ    B       B   ï   BáØ   B    ï  B   ï     g        B   ï B  g B    Bî Ø  s B     èî B     B   e B   g BáØ     B    
   èî B      B    ï è B   ï B        î B   î ïè è B    ï«è  B    ï   B   è BáØ   ïî B    	 x îè B   ï  B     èè B       è î B       ea   B    B   îèî  B   èî  ï   B«     BáØ   ïèî   1   1lD BØ    Bè     BØ  t  K        è   B    BïØ      ØØ a  B Ø     ea  B        Bï Ø     B   Æá  è»                è                                          è  î                  è          è                       î  è              
                   î   î                    è                               èè                      nte espropriate della loro capacit  di governo. Si vanno affermando nuove figure politiche, create dal sistema mediatico e dal gruppo di potere che controllano i media. Sono leadership deboli, subalterne al nuovo potere finanziario che si va delineando. In Italia, la cosiddetta rivoluzione di Mani Pulite si inserisce pienamente in questo disegno che s’impernia sulle privatizzazioni, sulle liberalizzazioni e sull’indebolimento dei poteri dello stato.
In Italia la distruzione del ceto politico della prima repubblica è il presupposto necessario per la svendita di asset dello stato che vanno dalle banche a Telecom. Leadership come quelle della Merkel e di  Sarkozy si inseriscono a pieno in questo quadro di dominio della finanza globalizzata sulla politica.  Quando queste leadership sono usurate, vengono sostituite con donne  e uomini che sono dei prodotti del sistema mediatico. Cambiano le leadership perch nulla cambi.
Nei giochini interattivi  con  cui può  divertirsi il  visitatore del Parlamentarium a Bruxelles, che non ha  accesso al Parlamento  ma  solo a uno spazio  che ne  illustra il percorso storico, c’è la caccia  alla dichiarazione dell’europarlamentare. Basta accostare il congegno elettronico in dotazione, appena entra, a una serie di computer ed ecco che  si accende la  frase  del politico  sul monitor. Dice Daniel Cohn-Bendit L’Europa deve imporsi e federarsi. E’ la vera sfida  contro la globalizzazione. Lei ci crede?
Cohn-Bendit, con il suo federalismo integrale, asseconda coscientemente il disegno globalizzatore e mondialista della finanza internazionale. La fine degli stati , la crisi del concetto stesso di sovranit   nazionale e di sovranit  popolare rispondono a una logica di distruzione di ogni senso di appartenenza, di identit , di ogni appartenenza comunitaria, di ogni rivendicazione identitaria. Si verifica una progressiva snazionalizzazione dei popoli e una delega della sovranit  popolare a organismi tecnici o rappresentativi sempre più lontani ed estranei ai popoli. Si negano persino le lingue nazionali, che significano culture, saperi, tradizioni. La religione è ritenuta una sovrastruttura arretrata di un passato oscuro.  Gli uomini privati della comunit , della nazione, della loro lingua e del senso del sacro, da popoli si trasformano in  moltitudini prive di volont  e di speranza.
In questo processo di brutale globalizzazione dominata dal capitalismo turbofinanziario, nel libro, lei sembra giustificare Berlusconi per tutti i suoi errori politici, pur ammettendo che avrebbe dovuto e potuto resistere alla rapacit dei mercati e all sue imposizioni in tema di governo. Al lettore viene incontro un Berlusconi abbastanza ingenuo e puro. Estraneo ai poteri forti… Eppure il suo governo è stato in passato appoggiato da Confindustria… e Putin, alleato di Berlusconi, era un colonnello del Kgb, non proprio un cane sciolto…
Berlusconi, come Putin e Bush, sfuggiva a questo modello di leadership subalterne al potere globalizzato. Bush era espressione dell’industria militare, delle lobby petrolifere, delle piccole e medie imprese e di quanto di vitale esisteva nell’economia reale americana. Una presidenza ben diversa da quella di Clinton, totalmente subalterna alla grande finanza. Lo stesso Putin è espressione del nazionalismo russo, delle forze che hanno cacciato la speculazione occidentale che per dieci anni saccheggiò la Russia indebitandola e riducendola alla fame. Con Putin, il debito pubblico della Russia è sceso dal 160 per cento del pil al dieci per cento. Putin ha liberato la Russia dall’usura della grande finanza, ecco perch viene combattuto. Berlusconi emerse come un outsider che si opponeva ai Prodi, ai Ciampi, ai Draghi, a tutti i portavoce della finanza internazionale, in nome della piccola e media impresa italiana che in tutti questi anni ha costituto l’ossatura del paese. Berlusconi era un leader vagamente populista, come Bush e Putin, circondato, però, da donne e da uomini che non erano certo del livello di Condoleezza Rice e del vicepresidente Dick Cheney. E questo spiega l’epilogo da commedia all’italiana della sua vicenda politica.
La turbofinanza manovra i suoi fantocci governativi. Anche il fenomeno Grillo-twitter, campione di populismo, non sembra cos spontaneo come vuole apparire. Lei scrive che le sue esternazioni sono suggerite dalla Casaleggio Associati. Può spiegare di che si tratta?
Quella di Grillo non è affatto una rivoluzione spontanea che nasce dal web. Il personaggio politico Grillo è stato creato per bloccare il populismo italiano che affondava le sue radici nel fenomeno “diciannovista” che all’inizio del secolo scorso un il radicalismo di sinistra e quello di destra nella rivoluzione sovranista e italianista del fascismo. Per non correre questo rischio è stata prima annientata l a lega e poi, mediante i gruppi di manipolazione che formano le opinioni sulla rete, è stato lanciato il movimento cinque stelle che da anni vivacchiava con percentuali di consenso che 6 è« « o è á « s pt B L libri n e B link B B d d B d d « B pG B B «7 B e « B E B B èMODE B H l è NO è B B» sfioravano il due tre per cento. Il grillismo è espressione delle frustrazioni di certo giovanilismo parassitario, derespondabilizzato, incapace di darsi regole e progetti di vita. Questa componente si aggiunge al ceto medio declassato, orfano di Bossi e di Berlusconi, rappresentato dai media e dal potere giudiziario come un erotomane, rincoglionito e in balia di qualche decina di prostitute. Dietro Grillo c’è la Casaleggio Associati che da una decina di anni costituisce un potere reale nella capacit di indirizzo e di manipolazione della rete.
Chi è, allora, “l’uomo della provvidenza”?
Non ci sar …
In foto, la copertina del volume e l’autore
Appuntamento con il libro sabato 29 settembre, al circolo Posillipo di Napoli (via Posillipo, 5) nel pomeriggio (ore 18). Emidio Novi ne discute insieme all’editore di controcorrente, Pietro Golia

 
             
		






