San Pietro a Patierno, Secondigliano e Miano/ Voci e volti della settima: alla scoperta di un territorio dalla forte identità culturale (16 – 21 maggio)

0
96

Voci e volti della settima. Un racconto collettivo che dà spazio a un territorio spesso ai margini del turismo culturale ma ricco di patrimonio materiale e immateriale.
La rassegna è ideata da Le Nuvole Società cooperativa in sinergia con Il Grillo Parlante, Museo Masseria Luce, Parrocchia Immacolata Concezione Capodichino e Biblioteca Guido Dorso, per valorizzare la Municipalità 7 di Napoli – San Pietro a Patierno, Secondigliano e Miano – attraverso un intenso programma a ingresso gratuito nell’ambito del Maggio dei Monumenti 2025 – “Napoli cuore ardente, mente illuminata” promosso e finanziato dal Comune di Napoli.
Dal 16 al 21 maggio, tra spettacoli teatrali, concerti, laboratori, visite guidate e installazioni artistiche, il pubblico sarà invitato a esplorare un territorio che, oltre a essere una delle porte principali della città grazie alla presenza dell’aeroporto internazionale, conserva una forte identità culturale, religiosa e storica.
Il programma sarà presentato domani, venerdì 16 maggio alle 11 nella Biblioteca Guido Dorso di Secondigliano. Verrà anche inaugurata la mostra Passione. Due corpi un solo fuoco di Angelo Orefice: me sono protagoniste le attrici Roberta Astuti e Gabriella Vitiello, ritratti viventi di una fiamma interiore che arde oltre le parole.
Mentre l’ Auditorium Piazza Guarino alle 17.30 accoglierà la performance teatrale conclusiva del laboratorio Nostos condotto da Salvatore Guadagnuolo con l’Associazione Il Grillo Parlante e la supervisione della sociologa Emanuela Musella. In scena, donne e uomini in condizioni di fragilità e con diverse abilità raccontano le proprie storie, in un percorso ispirato al viaggio di Ulisse e ai temi della nostalgia, del coraggio, del ritorno, tra teatro, ninne nanna e canti della tradizione.
‘A Voce d”o Fuoco è invece il seminario musicale alla Masseria Luce (ore 18.30) a cura di Enzo Esposito Tammurriello e l’accompagnamento di Mario Guarino, sul tema del legame con la tradizione contadina e il simbolismo del fuoco.
Musica il 18 maggio alle 11,30 con il Maestro Masiello al Parco Serena De Santis, con il mandolino protagonista (foto); nel pomeriggio (ore 19.30), Fuoco / “Lo Cunto delle Radici” di Antonio Coccia, un dramma musicale in dialetto campano e siciliano, ispirato a Basile e alla figura della sirena Partenope, in cui il canto diventa atto di resistenza e memoria. Una narrazione corale che indaga il senso profondo della tradizione, intesa – per dirla con Enzo Moscato – come un “profondo tradimento”.
Il 20 e 21 maggio, tre visite guidate (al mattino per le scuole) nei luoghi identitari della municipalità: la chiesa di Santa Maria dell’Arco; il santuario eucaristico di San Pietro Apostolo; la parrocchia dell’Immacolata Concezione, dove il 20 maggio alle 18 si terrà anche un reading teatrale sul tentato attentato di Agesilao Milano a Ferdinando II.
Voci e volti della settima è un’esperienza completamente accessibile: tutti luoghi rispettano i criteri di accessibilità e, su richiesta, sarà possibile ricevere supporto personalizzato scrivendo a arte@lenuvole.com.

Per saperne di più
www.lenuvole.it 

Qui sopra, dalla mostra passione. Scatto di Angelo Orefice

San Pietro a Patierno, Secondigliano and Miano/ Voices and faces of the seventh: discovering a territory with a strong cultural identity (16 – 21 May)

Voices and faces of the seventh. A collective story that gives space to a territory often on the margins of cultural tourism but rich in material and immaterial heritage.
The event is conceived by Le Nuvole Società cooperativa in synergy with Il Grillo Parlante, Museo Masseria Luce, Parrocchia Immacolata Concezione Capodichino and Biblioteca Guido Dorso, to enhance the Municipality 7 of Naples – San Pietro a Patierno, Secondigliano and Miano – through an intense program with free admission as part of Maggio dei Monumenti 2025 – “Naples, burning heart, enlightened mind” promoted and financed by the Municipality of Naples.
From May the 16th to the 21st, between theatrical performances, concerts, workshops, guided tours and artistic installations, the public will be invited to explore a territory that, in addition to being one of the main gateways to the city thanks to the presence of the international airport, retains a strong cultural, religious and historical identity.
The program will be presented tomorrow, at 11 am in the Guido Dorso Library in Secondigliano. The exhibition Passione. Due corpi un solo fuoco by Angelo Orefice will also be inaugurated: its protagonists are actresses Roberta Astuti and Gabriella Vitiello, living portraits of an inner flame that burns beyond words.
While the Auditorium Piazza Guarino at 5.30 pm will host the final theatrical performance of the Nostos laboratory conducted by Salvatore Guadagnuolo with the Associazione Il Grillo Parlante and the supervision of the sociologist Emanuela Musella. On stage, women and men in fragile conditions and with different abilities tell their stories, in a journey inspired by the journey of Ulysses and the themes of nostalgia, courage, return, between theater, lullabies and traditional songs. ‘A Voce d”o Fuoco is instead the musical seminar at Masseria Luce (6:30 pm) by Enzo Esposito Tammurriello and accompanied by Mario Guarino, on the theme of the link with peasant tradition and the symbolism of fire.
Music on May the 18th at 11:30 am with Maestro Masiello at Parco Serena De Santis, with the mandolin as the protagonist (photo); in the afternoon (7:30 pm), Fuoco / “Lo Cunto delle Radici” by Antonio Coccia, a musical drama in Campanian and Sicilian dialect, inspired by Basile and the figure of the siren Partenope, in which singing becomes an act of resistance and memory. A choral narration that investigates the profound meaning of tradition, understood – to quote Enzo Moscato – as a “deep betrayal”.
On May the 20th and the 21st, three guided tours (in the morning for schools) in the identity places of the municipality: the church of Santa Maria dell’Arco; the Eucharistic sanctuary of Saint Peter the Apostle; the parish of the Immaculate Conception, where on May 20 at 6 pm there will also be a theatrical reading on the attempted attack by Agesilao Milano on Ferdinand II.
Voices and faces of the seventh is a completely accessible experience: all locations meet accessibility criteria and, upon request, it will be possible to receive personalized support by writing to arte@lenuvole.com.


RISPONDI

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.