Palazzo Reale di Napoli e Teatro di San Carlo insieme per la musica barocca. Al centro dell’iniziativa, giovani interpreti, cantanti, strumentisti e ballerini, chiamati a misurarsi con il repertorio degli intermezzi comici settecenteschi.
Al teatro di corte di Palazzo Reale festival (foto) nei weekend del 12 e 13 e del 19 e 20 settembre, quattro serate di spettacolo e formazione, prodotte dal San Carlo. In tutto tre operine ironiche e brillanti con musiche di Alessandro Scarlatti, Domenico Sarro e Francesco Feo.
Il Festival nasce come rassegna sul Settecento musicale napoletano, sostenuta dal ministero della cultura, grazie a un protocollo d’intesa sottoscritto dai due enti napoletani, con l’intento di valorizzare la nuova generazione di talenti e offrire loro un palcoscenico d’eccellenza e di restituire vitalità e attualità a un patrimonio prezioso, attraverso l’energia e la creatività dei giovani.
Si comincia con La Dama Spagnola e il Cavalier Romano. Un brillante intermezzo comico di Alessandro Scarlatti tratto da Scipione nelle Spagne: Pericca, dama spagnola scaltra e ironica, mette alla prova l’imbranato cavaliere romano Varrone con scherzi, travestimenti e schermaglie amorose.
In scena i giovani cantanti Anastasiia Sagaydak (Pericca) e Antimo Dell’Olmo (Varrone), affiancati dall’Orchestra da Camera di Napoli e con la partecipazione degli allievi della Scuola di Ballo del Teatro di San Carlo. Un lavoro comico, vivace e ricco di doppi sensi, che mostra quanto il Barocco sappia ancora parlare al presente.
Si prosegue, nel fine settimana successivo, con due intermezzi brillanri e ironici: L’impresario delle Canarie: Dorina, cantante capricciosa, e Nibbio, impresario teatrale delle Canarie, danno vita a un vivace duello fatto di richieste impossibili, promesse esagerate e irresistibile ironia. Un gioco di potere e seduzione che svela con leggerezza l’anima del teatro barocco.
Rosicca e Morano, tra travestimenti, equivoci e schermaglie amorose l’incontro tra Rosicca e Morano nella comicità musicale.
In scena, giovani interpreti: Sayumi Kaneko, Yunho Eric Kim, Costanza Cutaia e Sebastià Serra Rodriguez. Sul podio, l’Orchestra Scarlatti Young, a conferma del forte impegno del progetto nella valorizzazione delle orchestre giovanili.
I biglietti degli spettacoli, che inizieranno alle 19 e che avranno una durata variabile di 60 minuti (nel primo week end) e di 100 minuti (programma il 19 e il 20) costano 15 euro e possono essere acquistati sia sulla piattaforma www.vivaticket.com , sia al botteghino del Teatro di San Carlo. 





Teatro di corte/ Palazzo Reale & San Carlo insieme per il festival della musica barocca: in scena, giovani talenti

The Royal Palace of Naples and the Teatro di San Carlo come together for baroque music. At the heart of the initiative are young performers, singers, instrumentalists, and dancers, challenged to perform the repertoire of 18th-century comic intermezzi.
At the court theater of the Palazzo Reale, the festival will take place on the weekends of September 12th and 13th and 19th and 20th. The festival features four evenings of performances and training, produced by the Teatro di San Carlo. A total of three ironic and brilliant operas with music by Alessandro Scarlatti, Domenico Sarro, and Francesco Feo.
The Festival was founded as a showcase of 18th-century Neapolitan music, supported by the ministry of culture, thanks to a memorandum of understanding signed by the two Neapolitan institutions. Its aim is to promote the next generation of talent, offer them a premier stage, and restore vitality and relevance to a precious heritage through the energy and creativity of young people.
It begins with La Dama Spagnola and Il Cavalier Romano. A brilliant comic intermezzo by Alessandro Scarlatti based on Scipio in Spain: Pericca, a shrewd and ironic Spanish lady, tests the clumsy Roman knight Varro with pranks, disguises, and amorous skirmishes.
On stage are the young singers Anastasiia Sagaydak (Pericca) and Antimo Dell’Olmo (Varrone), supported by the Naples Chamber Orchestra and featuring students from the Teatro di San Carlo Ballet School. A comic, lively work, rich in double entendres, demonstrating how Baroque still speaks to the present.
The following weekend, the festival continues with two brilliant and ironic interludes: The Impresario of the Canary Islands: Dorina, a capricious singer, and Nibbio, a theatre impresario from the Canary Islands, engage in a lively duel made of impossible requests, exaggerated promises and irresistible irony. A game of power and seduction that lightly reveals the soul of Baroque theater.
Rosicca and Morano: A musical comedy full of disguises, misunderstandings, and flirtatious encounters, Rosicca and Morano.
On stage, young performers: Sayumi Kaneko, Yunho Eric Kim, Costanza Cutaia, and Sebastià Serra Rodriguez. The Scarlatti Young Orchestra will be on the podium, confirming the project’s strong commitment to promoting youth orchestras.
Tickets for the shows, which begin at 7:00 PM and run for 60 minutes (the first weekend) and 100 minutes (the 19th and 20th), cost €15 and can be purchased either online at www.vivaticket.com or at the Teatro di San Carlo box office.

RISPONDI

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.