Torre Annunziata/ Nasce il Premio Oplonti diretto da Marisa Laurito: gocce di cultura per un mare di rinascita (5 agosto – 24 ottobre)

0
130

Premio Oplonti. Siamo gocce dello stesso mare. Prima edizione di un riconoscimento ideato e diretto da Marisa Laurito, realizzato con il Comune di Torre Annunziata, grazie a un contributo della Regione Campania, per celebrare l’impegno di personalità che si sono distinte per la loro generosità, audacia e coraggio nella difesa dei diritti umani e del territorio.
E’ il gran finale, all’interno della manifestazioneTorre Annunziata, miti, leggende e futuro”. Un percorso che intreccia tradizione, solidarietà, cultura, e spettacolo, portando per la prima volta nella storica cittadina e nel sito archeologico di Oplontis, da agosto ad ottobre, una serie di eventi che contribuiranno a raccontarne la storia e l’identità. 
Si parte il 5 agosto, con la Rievocazione del ritrovamento de’ La Madonna della Neve” dalle 18.30 sulla spiaggia davanti allo scoglio di Roviglano. Era il 1354, quando alcuni pescatori di Torre Annunziata, mentre navigavano vicino alla costa, recuperarono una cassa metallica impigliata nelle loro reti. Aprendola, trovarono un’icona in creta cotta greca, raffigurante la Madonna della Neve con un bambino.
Da quel giorno, ogni anno, le paranze si avventurano in mare per ripercorrere quello stesso gesto che ha segnato la storia della loro comunità. Quest’edizione porterà con sé una novità di grande impatto, arricchendo ulteriormente la tradizione: cantanti in costumi d’epoca da pescatori entreranno in scena e, attraverso melodie dedicate al mare e alla pesca, renderanno memorabile e ancora più commovente il ritrovamento del quadro della Madonna Nera.
Regia e coordinamento di Gennaro Monti: si esibiranno Sonia De Rosa, Massimo Masiello , Vincenzo D’Ambrosio, Francesco Malapena  e Antonello Guetta (mandolino), Davide De Rosa (chitarra), Vincenzo Astarita(attore) e lo stesso Monti.  
Il settembre dalle 20 negli Scavi di Oplontis, Storie di donne e madonne, per la regia di Marisa Laurito. Nella splendida villa di Poppea, Fiorenza Calogero, Cristina Donadio, Teresa del Vecchio, Sabrina Efionayi, Flo e il coro polifonico Kore della Sirena, Marisa Laurito, Francesca Marino, Ida Palisi, Antonella Stefanucci, ciascuna in un luogo diverso all’interno degli scavi, porteranno in scena in un ciclo continuo, brani tratti da libri, articoli, monologhi teatrali e canzoni. 
Il 22 ottobre la città si vestirà a festa per la celebrazione della Madonna della Neve: l’immagine venerata della Madonna, custodita nella Basilica di Santa Maria della Neve (detta anche Ave Gratia Plena), verrà portata in processione per le vie della città. Il percorso attraverserà il centro storico e le principali arterie, coinvolgendo l’intera comunità; con la partecipazione di migliaia di fedeli, autorità religiose e civili, associazioni e bande musicali. 
Il 23 ottobre alle ore 20 al Cineteatro Nexus – Maximall, cerimonia di premiazione. A selezionare i premiati sarà una giuria di esperti, composta da Corrado Cuccurullo, sindaco di Torre Annunziata, Ileana Del Bello, direttrice generale di Amnesty International Italia, Giuseppe Giulietti, coordinatore nazionale di Articolo21, già presidente FNSI, Paolo Siani, pediatra e consigliere della Fondazione Giancarlo Siani, Nino Daniele, ex assessore alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli e presidente ANPI (Napoli Centro) e Annella Prisco, scrittrice. Durante la serata, un ricordo per Giancarlo Siani, assassinato 40 anni fa dalla camorra. Finale il 24 con fuochi d’artificio.
Spiega Laurito: «Questa iniziativa nasce per accendere una luce su tutte quelle persone, tra protagonisti del mondo dell’arte, dello spettacolo, della cultura, del giornalismo, della società civile, ma anche semplici cittadini, che con il loro coraggio e attraverso azioni fattive, hanno contribuito a migliorare la società, rappresentando un modello da seguire. La prima goccia per un futuro, che mi auguro diventi un mare di rinascita. Sono orgogliosa che abbia accettato di decretare i premiati, una giuria formata da autentici pilastri del mondo solidale e dell’antimafia in Italia. La manifestazione, in un territorio colmo di storia e tradizione, porterà momenti artistici che ne accentueranno le bellezze naturali. Come tra gli scavi della splendida villa di Poppea, dove nove donne straordinarie, coinvolgeranno il pubblico in un’esperienza immersiva».

Qui sopra, Marisa Laurito. In copertina, Torre Annunziata

Torre Annunziata/ The Oplonti Prize, directed by Marisa Laurito, is born: drops of culture for a sea of ​​rebirth (August 5th – October 24th)

Oplontis Award. We are drops of the same sea. The first edition of this award, conceived and directed by Marisa Laurito, was created with the Municipality of Torre Annunziata, thanks to a contribution from the Campania Region. It celebrates the commitment of individuals who have distinguished themselves for their generosity, boldness, and courage in defending human rights and the environment.
This is the grand finale of the “Torre Annunziata, Myths, Legends, and Future” event. This journey intertwines tradition, solidarity, culture, and entertainment, bringing a series of events to the historic town and archaeological site of Oplontis for the first time from August to October, which will help recount its history and identity.
It begins on August 5th with the “Reenactment of the Discovery of the Madonna of the Snow” starting at 6:30 pm on the beach in front of the Roviglano rock. It was 1354 when some fishermen from Torre Annunziata, while sailing near the coast, recovered a metal box entangled in their nets. Upon opening it, they found a Greek baked clay icon depicting the Madonna of the Snows with a child.
From that day on, every year, the fishing boats venture out to sea to relive that same gesture that marked the history of their community. This edition will bring a striking new twist, further enriching the tradition: singers in period fishermen’s costumes will take the stage and, with melodies dedicated to the sea and fishing, will make the discovery of the painting of the Black Madonna even more memorable and moving.
Directed and coordinated by Gennaro Monti: performances will include Sonia De Rosa, Massimo Masiello, Vincenzo D’Ambrosio, Francesco Malapena and Antonello Guetta (mandolin), Davide De Rosa (guitar), Vincenzo Astarita (actor), and Monti himself.
In September, from 8 pm at the Oplontis excavations, Stories of Women and Madonnas, directed by Marisa Laurito. At the splendid Villa Poppea, Fiorenza Calogero, Cristina Donadio, Teresa del Vecchio, Sabrina Efionayi, Flo and the Kore della Sirena polyphonic choir, Marisa Laurito, Francesca Marino, Ida Palisi, and Antonella Stefanucci, each in a different location within the excavations, will perform a continuous cycle of excerpts from books, articles, theatrical monologues, and songs.
On October 22nd, the city will be decked out for the celebration of the Madonna della Neve: the venerated image of the Madonna, housed in the Basilica of Santa Maria della Neve (also known as Ave Gratia Plena), will be carried in procession through the city streets. The route will pass through the historic center and the main thoroughfares, involving the entire community, with the participation of thousands of faithful, religious and civil authorities, associations, and musical bands.
On October 23rd, at 8:00 pm, the awards ceremony will take place at the Cineteatro Nexus – Maximall. The winners will be selected by a panel of experts, including Corrado Cuccurullo, Mayor of Torre Annunziata; Ileana Del Bello, Director General of Amnesty International Italy; Giuseppe Giulietti, National Coordinator of Articolo21 and former President of the National Federation of Italian Socialist Partisans (FNSI); Paolo Siani, pediatrician and advisor to the Giancarlo Siani Foundation; Nino Daniele, former Councilor for Culture and Tourism for the City of Naples and President of the National Association of Italian Partisans (ANPI) (Naples Center); and Annella Prisco, writer. During the evening, a tribute will be paid to Giancarlo Siani, murdered 40 years ago by the Camorra. The finale will be on the 24th with fireworks.
Laurito explains: “This initiative was created to shine a light on all those people—prominent figures in the worlds of art, entertainment, culture, journalism, and civil society, but also ordinary citizens—who, with their courage and proactive actions, have contributed to improving society, serving as a model to follow. This is the first straw for a future that I hope will become a sea of rebirth.” I’m proud that they’ve agreed to select the winners, a jury made up of true pillars of solidarity and anti-mafia action in Italy. The event, in a region steeped in history and tradition, will bring artistic moments that will accentuate its natural beauty. Among other things, among the excavations of the splendid Villa of Poppaea, where nine extraordinary women will engage the audience in an immersive experience.

.”

RISPONDI

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.