Festeggia i suoi primi 20 anni a Venezia, la Film Commission Regione Campania. Tra le tante opere – in concorso e non – il festival del Lido ha accolto anche la manifestazione speciale (foto) organizzata per festeggiare in laguna i primi 20 anni di attività della Film Commission Regione Campania.
E proprio “La Campania” è stato il titolo, efficace nella sua semplicità, che ha celebrato nella cornice de La Villa powered by Giffoni Hub, l’ex Villa degli autori al lungomare Marconi, il grande patrimonio di produzioni, talenti e successi accumulato in venti anni dalla fondazione in house della Regione Campania presieduta da Titta Fiore e diretta da Maurizio Gemma.
Tra i nuovi progetti sostenuti, nell’immediato futuro prossimo, “Noi del Rione Sanità”, una serie di Luca Miniero dedicata all’opera di padre Antonio Loffredo, “La preside” serie con Luisa Ranieri sulla vicenda di Eugenia Carfora, dirigente scolastica dell’Istituto superiore tecnico “Francesco Morano” di Caivano e diversi altri titoli che impegneranno volti noti come Serena Autieri e Maria Vera Ratti, tra i tanti.
In Campania, inoltre, si gireranno alcune sequenze di “177 giorni – Il rapimento di Farouk Kassam”, serie diretta da Carlo Carlei che racconterà il rapimento del bambino avvenuto nel 1992 in Sardegna”.
Dal 2005 a oggi, tra sostegno logistico, finanziamenti, creazione di nuove infrastrutture e formazione specializzata dedicata ai giovani talenti, ha favorito la realizzazione in Campania di circa 2.000 opere audiovisive.
Una ricchezza e varietà di linguaggi che, solo per riferirsi ai titoli scelti per l’edizione in corso dalla Mostra di Venezia, va dal “Portobello” di Marco Bellocchio, con l’applauditissima anteprima al Lido dei primi due episodi della serie tv HBO, alla Napoli in bianco e nero di “Sotto le nuvole” di Gianfranco Rosi prodotto da Donatella Palermo fino a “La salita” di Massimiliano Gallo, “Una cosa vicina” di Loris G. Nese con Francesco e Mario Di Leva, “Rukeli” di Alessandro Rak, al documentario “Elvira Notari. Oltre il silenzio” di Valerio Ciriaci prodotto da Antonella Di Nocera e, sul fronte dei nuovi linguaggi, al cortometraggio “Ri-lanciaLuigi Broglio” di Vincenzo Cavallo.
Titoli che, aggiungendo le altre opere attese nei prossimi giorni, di Antonio Capuano (sezione Fiction con “L’isola di Andrea”) e Toni D’Angelo (sezione speciale Cinema & Musica con “Nino. 18 giorni”), portano a nove l’elenco delle produzioni sostenute dalla FCRC presenti a Venezia.
Sul fronte della comunicazione istituzionale la commission affida la sua nuova campagna social al collettivo The Jackal (che include varie collaborazioni con altri content creators collegati al mondo del cinema) e che avvia una nuova campagna crossmediale (che integra video promozionali tradizionali con esperienze interattive di gioco) ideata da Mario Amura della Emoticon Srl proseguendo una collaborazione avviata con la realizzazione e l’implementazione della piattaforma interattiva Let’s Movie dedicata alla promozione cine turistica.
Per saperne di più
www.fcrc.it