Real Bosco / Real bosco: nasce Capodimonte comunità ecologica. Sette appuntamenti fino al 2026 per valorizzare il verde pubblico

0
116

Capodimonte comunità ecologica, una rete di cittadini attivi, impegnati nella cura e nella valorizzazione del verde pubblico e dell’ambiente: nasce un percorso di sette incontri nel Real Bosco di Capodimonte (foto) sui temi globali dell’ambiente e della partecipazione, tutti programmati con eventi di respiro internazionale. 
Si parte il 24 maggio ore 10,30   nella nuova area verde denominata Spazio Capodimonte Comunità ecologica all’ingresso di Porta Piccola in occasione della Giornata della Biodiversità indetta dalle Nazioni Unite (22 maggio) con il saluto del direttore del Museo e Real Bosco di Capodimonte Eike Schmidt. 
L’area che sarà anche il punto di partenza per le passeggiate tematiche, è allestita con tronchetti-seduta e pannelli esplicativi sulle attività del programma e i temi delle giornate. Iniziativa concepita da società Euphorbia S.r.l.  in collaborazione con la Società di promozione sociale – Ente del terzo settore N’Sea Yet,  esperta in ecologia-blue e Green Economy
Prima attività proposta sarà un percorso didattico di sensibilizzazione e valorizzazione del patrimonio di biodiversità del Bosco con caccia al tesoro ‘ecologica’. L’obiettivo complessivo di questo programma è informare e coinvolgere sempre più i frequentatori abituali del sito, ma anche i turisti, in un momento così importante per la riqualificazione del Bosco che ospita importanti cantieri nell’ambito del PNRR. 
Più che un cartellone di appuntamenti, si tratterà quindi di un lavoro di ‘costruzione’ per dodici mesi, fino alla primavera 2026, e si avvarrà di esperienze ludico-didattiche gratuite, aperte a tutti e passeggiate guidate per rafforzare il legame tra le persone e la natura mediante il ruolo cruciale del verde pubblico e in particolare del patrimonio del Real Bosco di Capodimonte, polmone verde della città di Napoli con i suoi 134 ettari, stimolando il rispetto per l’ambiente e i beni comuni attraverso la condivisione di esperienze.  
Secondo appuntamento sabato 7 giugno sui temi della Giornata mondiale dell’Ambiente (che si celebra il 5 giugno) con un Laboratorio di compostaggio domestico ed autocostruzione di una compostiera con materiali di riciclo.
Gli eventi riprenderanno in autunno, sabato 4 ottobre aspettando la Giornata mondiale dell’habitat (7 ottobre) si parlerà di Educazione alla sinergia tra habitat urbano e verde pubblico con un Laboratorio di riciclo creativo. Si proseguirà sabato 13 dicembre,  in collegamento con le iniziative per la Giornata internazionale delle persone con disabilità (3 dicembre): in programma una passeggiata inclusiva e attività ludiche in collaborazione con associazioni del terzo settore.
Il prossimo anno, sabato 14 marzo 2026 per la Giornata Nazionale del Paesaggio,  il programma sarà dedicato al ruolo del verde urbano nel contesto civico e alle buone pratiche di fruizione responsabile con workshop di creazione, cura e manutenzione del verde ornamentale domestico.
Sabato 21 marzo, per la Giornata mondiale dell’acqua, incontro di educazione ambientale e laboratorio per il risparmio idrico, passeggiata didattica e illustrazione delle infrastrutture idriche del Bosco. Si concluderà ad aprile 2026 con le attività collegate alla Giornata della Terra.

RISPONDI

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.