Rieccolo a Napoli dopo il prestito alle Gallerie Nazionali Barberini Corsini di Roma in occasione dell’esposizione “Caravaggio 2025”, il Martirio di Sant’Orsola, ultimo capolavoro del genio ribelle. E si propone in una veste completamente rinnovata.
Un allestimento fiammante nelle Gallerie d’Italia di Napoli: la tela è stata sottoposta a un attento intervento di riqualificazione museografica e illuminotecnica che offre un’esperienza di visita con profonde emozioni.
Le restauratrici Laura Cibrario e Fabiola Jatta nel laboratorio allestito presso le Gallerie d’Italia di Napoli hanno portato alla luce tre figure scomparse nel tempo (un soldato, un pellegrino e un armigero), restituendo brillantezza e nitidezza all’opera di Caravaggio.
A tutela del capolavoro è stata installata una speciale cornice – clima frame, un sistema tecnologicamente avanzato che garantisce il monitoraggio e il controllo costante dei parametri di umidità e temperatura, preservando l’integrità del dipinto per le future generazioni.
Suggestivo, il percorso per accedervi passando per l’installazione di Jacopo Foggini “La Nuvola e l’ombra”: l’idea è quella di avvolgere la scala che conduce al primo piano in una “coltre di nuvole rosse”, creando un piccolo mondo sospeso che ci accompagni verso la sala Caravaggio.
Da ieri in mostra, sant’Orsola (ritrovata) è pronta con gli altri magnifici dipinti esposti nel Museo Intesa Napoli ad accogliere il pubblico, domani 3 agosto, per la prima domenica gratuita di agosto.
Per saperne di più
Learn more
https://gallerieditalia.com/it/napoli/

Gallerie d’Italia Napoli/ Domenica gratuita al museo con Sant’Orsola ritrovata: l’ultimo capolavoro di Caravaggio svela 3 figure, dopo il restauro
After being loaned to the Galleria Nazionale Barberini Corsini in Rome for the ‘Caravaggio 2025’ exhibition, the ‘Martyrdom of St. Ursula’, the rebel genius’s final masterpiece, has returned to Naples. It is presented in a completely new guise.
In a flamboyant display at the Gallerie d’Italia in Naples, the canvas has undergone careful museographic and lighting renovations, offering visitors an emotional experience.
In the workshop set up at the Gallerie d’Italia in Naples, restorers Laura Cibrario and Fabiola Jatta have brought three figures that had disappeared over time to light (a soldier, a pilgrim and an armourer), bringing Caravaggio’s work back to its former brilliance and sharpness.
To protect the masterpiece, a special climatised frame has been installed — a technologically advanced system that guarantees constant monitoring and control of humidity and temperature, preserving the painting’s integrity for future generations.
Accessing the painting involves passing through Jacopo Foggini’s evocative installation, ‘La Nuvola e l’ombra’ (‘The Cloud and the Shadow’), which wraps the staircase leading to the first floor in a ‘blanket of red clouds’, creating a suspended world that accompanies visitors towards the Caravaggio Room.
Saint Ursula (rediscovered), which has been on display since yesterday, is ready alongside the other magnificent paintings in the Intesa Napoli Museum to welcome the public on Sunday 3rd August, the first free Sunday of the month.