Domani, martedì 23 settembre, sul tragitto Milano Roma, per la prima volta ci sarà un cane (di grande taglia) che potrà volare in cabina con la sua mamma o il suo papà umana/o. Una novità che accende il confronto tra chi è favorevole o contrario.
Ma qual è il posto per i nostri amici a quattro zampe e per tutti gli altri animali? E‘ questo l’interrogativo da cui parte la giornata d’incontri dell’edizione 2025 di Animal day che affronta a Napoli le tematiche più dibattute sui diritti degli animali e tiene accesa la discussione su problemi che non appartengono soltanto a chi ama i compagni della nostra vita.
L’unica manifestazione dedicata ai diritti degli animali in città è organizzata dall’associazione Animal Day Napoli Aps e ritorna quest’anno alla Fondazione Foqus in via Portacarrese a Montecalvario, 69, nel cuore dei Quartieri Spagnoli.
Sabato 27 settembre, si comincia alle 9: dopo i saluti della presidente Stella Cervasio, consegna del Premio Imma Della Valle – medico veterinario scomparsa prematuramente nel 2012 – a un rappresentante dei vigili del fuoco, sempre presenti per salvare animali in difficoltà, e ai volontari che si sono distinti per la disponibilità e la sfida al pericolo nella tutela di quelli maltrattati.
Dalle 11,30 Foqus ospiterà i docenti e ricercatori delle Università di Genova e di Roma Tor Vergata Susanna Penco e Cesare Gargioli, che affronteranno argomenti che meritano maggiore divulgazione e comprensione, come la sperimentazione farmaceutica senza animali e la carne coltivata.
La scarsa conoscenza di questi temi genera equivoci e rallenta il progresso nel campo dei diritti animali. I dibattiti si concluderanno con l’analisi della legge Brambilla, a cura del magistrato Raffaele Marino e dell’avvocato penalista Laura Mascolo di Horse Angels, che si è occupata di tanti processi a tutela di animali maltrattati o uccisi.
Foto da Pixabay
Per saperne di più
Facebook
Foqus Foundation/ A place for animals: Naples questions their rights
Tomorrow, Tuesday, September 23rd, on the Milan-Rome route, for the first time, a (large) dog will be able to fly in the cabin with its human mom or dad. This development is sparking debate among those in favor and those against.
But what is the place for our four-legged friends and all other animals? This is the question that kicks off the day of meetings for the 2025 edition of Animal Day, which will address the most debated animal rights issues in Naples and keep the discussion alive on issues that concern not only those who love our companions.
The only event dedicated to animal rights in the city is organized by the Animal Day Napoli Aps association and returns this year to the Foqus Foundation at Via Portacarrese a Montecalvario, 69, in the heart of the Spanish Quarter.
Saturday, September 27th, the event begins at 9:00 a.m.: after greetings from President Stella Cervasio, the Imma Della Valle Award will be presented—a veterinary surgeon who passed away prematurely in 2012—to a representative of the firefighters, always present to save animals in distress, and to the volunteers who have distinguished themselves through their willingness to help and brave the dangers of protecting mistreated animals.
Starting at 11:30 a.m., Foqus will host Susanna Penco and Cesare Gargioli, professors and researchers from the Universities of Genoa and Rome Tor Vergata, who will address topics that deserve greater dissemination and understanding, such as animal-free pharmaceutical trials and cultured meat.
Lack of knowledge of these issues leads to misunderstandings and slows progress in the field of animal rights. The discussions will conclude with an analysis of the Brambilla Law, presented by Judge Raffaele Marino and criminal lawyer Laura Mascolo of Horse Angels, who has handled numerous cases for the protection of abused or killed animals.