Reggia di Portici/ Dal futurismo alla creatività contemporanea: 50 opere in mostra. Ci sono anche Umberto Boccioni e Mario Schifano

0
116

Noismi. Per un futuro senza ismi. Sotto il segno di questo titolo saranno esposte cinquanta opere dal futurismo alla creatività contemporanea negli  appartamenti reali della Reggia di Portici.
In sedici sale, dal 25 ottobre al 12 aprile potremo ammirare lavori di medio e grande formato di maestri storici come Umberto Boccioni, Leoncillo Leonardi, Mario Schifano, Tano Festa e Vettor Pisani a opere di talenti contemporanei come Chiara Capobianco, Sabatino Cersosimo, Luigi Citarrella, Angelo Andrea Citro, Mario Ferrante, Alessia Forconi, Ignazio Fresu, Paolo Garau, Angelo Giordano, MiTch Laurenzana, Franco Losvizzero, Fulvio Merolli, Giuseppe Negro, Francesco Pennacchi, Giuseppe Palermo, Biljana Petrovic, Marzia Ratti, Francesco Scialò, Aniello Scotto ed Emanuele Scuotto.
Il progetto espositivo è curato dal salernitano Michele Citro: «Futurismo e visioni futuristiche dell’arte contemporanea sono raccontate e rappresentate in una prospettiva nuova, critica e costruttiva.  Un percorso estetico e didattico che inizia con Mario Schifano e attraversa l’arte decorativa navale di Leoncillo Leonardi, la scultura protocubista di Boccioni, l’arte poetica ed esoterica di Vettor Pisani, la pop art italiana di Tano Festa; fino all’ars bioetica di Marzia Ratti e al connubio-dialogo tra arte e intelligenza artificiale dell’artista modenese MiTch Laurenzana, attualmente in esposizione allo Jiaxi International Art Center e allo Space Tianwu di Shanghai».
La mostra analizza l’impatto del futurismo con uno sguardo critico e costruttivo. Attraverso questo confronto tra generazioni, si svelano le continuità, le rotture e le reinterpretazioni che i principi estetici futuristi hanno ispirato. L’obiettivo è offrire al visitatore una nuova chiave di lettura, che dimostri come le diverse anime del Futurismo rimangano sorprendentemente attuali dalle forme d’arte tradizionali all’arte digitale e all’intelligenza artificiale.
La mostra segue gli orari di apertura del MUSA (dal martedì alla domenica dalle 9:30 alle 18:00, ultimo ingresso alle 16:30). Lunedì chiuso
Per saperne di più
Learn more
www.museireggiadiportici.it


Umberto Boccioni, Sviluppo di una bottiglia nello spazio (post 1912), surmoulage in bronzo patinato, collezione privata Roberto Bilotti Ruggi d’Aragona. In copertina, Mario Schifano, Paesaggio con carbone (1990), olio su tela e carta d’imballaggio, collezione privata gestita pro tempore da Biennale Spaces Venezia

Portici Royal Palace/ From Futurism to contemporary creativity: 50 works on display. Umberto Boccioni and Mario Schifano are also featured

Noismi. For a future without isms. Under this title, fifty works ranging from Futurism to contemporary creativity will be exhibited in the royal apartments of the Reggia di Portici.
From the 25th October to the 12th April, sixteen rooms will showcase medium and large-format works by historical masters such as Umberto Boccioni, Leoncillo Leonardi, Mario Schifano, Tano Festa and Vettor Pisani, alongside works by contemporary talents such as Chiara Capobianco, Sabatino Cersosimo, Luigi Citarrella, Angelo Andrea Citro, Mario Ferrante, Alessia Forconi, Ignazio Fresu, Paolo Garau, Angelo Giordano, MiTch Laurenzana, Franco Losvizzero, Fulvio Merolli, Giuseppe Negro, Francesco Pennacchi, Giuseppe Palermo, Biljana Petrovic, Marzia Ratti, Francesco Scialò, Aniello Scotto and Emanuele Scuotto.
The exhibition project is curated by Michele Citro from Salerno: “Futurism and futuristic visions of contemporary art are recounted and represented from a new, critical and constructive perspective. An aesthetic and educational journey that begins with Mario Schifano and passes through the decorative naval art of Leoncillo Leonardi, the proto-Cubist sculpture of Boccioni, the poetic and esoteric art of Vettor Pisani, the Italian pop art of Tano Festa; up to the bioethical art of Marzia Ratti and the union-dialogue between art and artificial intelligence by Modena artist MiTch Laurenzana, currently on display at the Jiaxi International Art Centre and Space Tianwu in Shanghai.”
The exhibition analyses the impact of Futurism with a critical and constructive eye. Through this comparison between generations, the continuities, breaks and reinterpretations inspired by Futurist aesthetic principles are revealed. The aim is to offer visitors a new interpretation, demonstrating how the different souls of Futurism remain surprisingly relevant today, from traditional art forms to digital art and artificial intelligence.

RISPONDI

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.