Mario Puzo Film festival. Corto e a capo. Dal 19 al 24 agosto torna il festival del cinema nelle aree interne tra le province di Benevento e Avellino.
Non solo serate ma anche durante la giornata proiezione delle opere in concorso con gruppi di visione che voteranno i cortometraggi contribuendo a eleggere quelli che parteciperanno poi alla serata finale del 23 per aggiudicarsi il premio del pubblico.
Cinema diffuso, dunque, che propone ospiti come Alessandro Haber (foto), Gianluca Arcopinto, Tony Laudadio e la masterclass con il regista Ivano De Matteo. Sulle tracce del tema di quest’anno, Esistenze artificiali
Spiega il direttore artistico Umberto Rinaldi: «Il cinema è artificiale per definizione, è un macchina in grado di costruire e rendere reali, scene, situazioni, personaggi, storie e perfino sogni. Per anni è stato creatore di mondi, molto più dell’attuale intelligenza artificiale e in maniera molto più strutturata delle vecchie storie da focolare o da piazza. Ci premeva indagare questo universo che ha continue risonanze sulla realtà, senza timore di perdere la bussola nei grandi cambiamenti che aspettano il cinema e le nostre vite e senza dimenticare tutto l’universo di storie, immagini e finzione che ci ha portato fin qui».
Tra Sannio e Irpinia arriva, dunque la magia del cinema e dello spettacolo condiviso. Si comincia martedì 19 agosto a Montefusco, in villa comunale con una piccola tavola rotonda tra alcuni rappresentanti del festival, degli enti locali e diversi esperti di storie, narrazione e intelligenza artificiale.
A fine serata, le premiazioni della sezione “Dimmi che filtro usi e ti dirò chi sei”, promossa come con la Condotta di Slow Food Avellino e della sezione School Days, con le giurie che proclameranno i corti vincitori. Anche quest’anno, per tutte le sezioni in concorso, sarà attiva la giuria popolare che sceglierà i corti che si giocheranno la finale nella serata di Venticano, dove il pubblico stesso decreterà il vincitore.
Mercoledì 20 agosto, a Colle Sannita, in collaborazione con la Proloco locale, dove oltre a ospiti, giurie, sezioni in concorso e fuori concorso, ci sarà un dialogo l’attore Tony Laudadio che parlerà del suo libro Elaborate forme di solitudine e della sua carriera che ha visto la collaborazione con artisti come Toni Servillo, Nanni Moretti, Paolo Sorrentino.
Giovedì 21 agosto per la prima volta la rassegna a Torre Le Nocelle, dove oltre alle proiezioni in concorso e fuori concorso ci sarà la premiazione della sezione Una vita sostenibile, realizzata in collaborazione con Officine Sostenibili Proprietà Benefit, e si concluderà con la proiezione del laboratorio realizzato in paese dal cineasta Antonello Carbone dal titolo Sweet home Torre le nocelle con performance video dal vivo e il supporto musicale live dell’artista Michele Andreotti.
Venerdì 22 agosto il festival torna a San Martino Sannita. La serata si concluderà con la proiezione del breve documentario Non si vede ma e reale, racconti, storie e miti da Maria a Longa all’intelligenza artificiale.
Sabato 23 agosto masterclass Storie di cinema, con il regista e attore Ivano De Matteo, noto per il suo ruolo da protagonista nella serie TV Romanzo Criminale e per aver lavorato con registi importanti come Ettore Scola, Michele Placido e Daniele Vicari.
Il suo film da regista Mia (interpretato, tra gli altri, da Edoardo Lea e Milena Mancini) che è stato premiato con il Globo d’oro alla migliore sceneggiatura e il ciak d’oro come miglior film drammatico. In serata nella Cavea teatrale di Venticano saranno protagonisti i cortometraggi finalisti, i vincitori delle varie serate, che si giocheranno il premio del pubblico come miglior cortometraggio. Alla serata partecipa Alessandro Haber, vincitore di David di Donatello e di diversi nastri d’argento, che verrà premiato con il Premio Puzo alla Carriera di Attore e si esibirà in un’intervista spettacolo con letture e momenti di interazione con il pubblico.
Domenica 24 agosto si chiude a San Giorgio del Sannio vedrà la proiezione dei corti vincitori e del documentario Dicono di me di Isabella Mari. Aprirà la serata un omaggio alla Palestina.
Aprirà tutte le serate Screen For Palestina, un momento in cui lo schermo del festival verrà dedicato alla questione palestinese e al dramma che si sta vivendo a Gaza. I cortometraggi sono proposti da Nazra Palestine Short Film Festival.
Mario Puzo Film Festival. Corto e a capo è nato nel 2015 con l’obiettivo di diffondere la cultura cinematografica attraverso proiezioni e incontri con autori, attori e protagonisti del cinema, privilegiando quelle figure che si muovono al di fuori dei circuiti ufficiali e dei canali classici di fruizione.
Si svolge in paesi della provincia irpina dove spesso diviene l’unica possibilità di entrare in contatto con le opere cinematografiche senza doversi spostare.

Per saperne di più
https://www.facebook.com/cortoeacapo/
http://www.cortoeacapo.it/
instagram

RISPONDI

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.