Capri/ Certosa di San Giacomo: Antonio Biasiucci riflette sul tempo e presenta al pubblico la sua “Insula”

0
152

Oltre cinquanta immagini per raccontarla. Capri come riflessione sul tempo in una mostra curata da Gianluca Riccio: domani sabato 19 luglio opening alle 11.30 nella Certosa di San Giacomo.
Insula è una visione inedita di Antonio Biasiucci del paesaggio attraverso la fotografia in bianco e nero. Il progetto, ideato dall’associazione Il Rosaio – Arte e Cultura Contemporanea, è sostenuto da Strategia Fotografia 2024, promosso dalla direzione generale Cceatività Contemporanea del Ministero della Cultura.
Viene realizzata in collaborazione con la direzione regionale musei della Campania. Tra i partner, anche l’Accademia di Belle Arti di Napoli e la Fondazione Donnaregina per le Arti Contemporanee – Museo Madre Napoli come partner culturali.
Sarà aperta al pubblico fino al 30 ottobre: è un lavoro nato dallo sguardo dell’artista, risultato di una residenza di diversi mesi sull’isola, un racconto creativo dell’esperienza di un luogo unico al mondo, di straordinario valore simbolico e storico. Le immagini, in dialogo con le opere del complesso monumentale caprese, entreranno a far parte di questo patrimonio museale.
Tra natura, memoria e spiritualità, Capri diventa spazio interiore e archetipico. L’esperienza caprese di Biasiucci, è inoltre raccontata in un video di Valeria Laureano cui ha partecipato la scuola di cinema dell’Accademia di Belle Arti di Napoli.
Nell’esposizione emerge “un mondo di sotto e un mondo di sopra” popolato dagli innumerevoli personaggi che abitano l’isola e che riportano i segni di una contaminazione con la natura.
Accompagna il progetto un catalogo che sarà pubblicato dalla casa editrice Contrasto e presentato il prossimo autunno al Museo Madre-Fondazione Donnaregina per le Arti Contemporanee in occasione di un incontro con esperti storici e critici della fotografia.
L’esposizione s’intreccia idealmente con l’opera di Karl Wilhelm Diefenbach, artista romantico tedesco che visse a Capri e le cui opere sono conservate nella Certosa di San Giacomo.
Per saperne di più
Learn more
https://cultura.gov.it/luogo/certosa-di-san-giacomo
www.antoniobiasiucci.it/

Qui sopra e in copertina, due immagini di “Insula

Capri/Certosa di San Giacomo: Antonio Biasiucci reflects on time and unveils his ‘Insula’ project to the public

There are over fifty images to tell the story. Capri becomes a reflection on time, which will be on show from tomorrow, Saturday 19th July, at the Certosa di San Giacomo. The exhibition is curated by Gianluca Riccio and features the work of Antonio Biasiucci.
Insula offers an unprecedented vision of the landscape through black-and-white photography. The project was conceived by the association Il Rosaio – Arte e Cultura Contemporanea, supported by Strategia Fotografia 2024 and promoted by the General Directorate for Contemporary Culture of the Ministry of Culture.
It is realised in collaboration with the Campania Regional Museums Directorate. Cultural partners include the Naples Academy of Fine Arts and the Fondazione Donnaregina per le Arti Contemporanee – Museo Madre Napoli.
Open to the public until 30th October, the exhibition is the result of the artist’s residency on the island, offering a creative interpretation of his experience of this unique place of extraordinary symbolic and historical value. The images will become part of the Capri monumental complex’s museum heritage, in dialogue with its works.
Capri becomes an interior and archetypal space, between nature, memory and spirituality. Biasiucci’s exploration of Capri is also captured in a video by Valeria Laureano, with contributions by the film school of the Naples Academy of Fine Arts.
The exhibition presents a world below and a world above, populated by the numerous characters inhabiting the island and bearing signs of their connection with nature.
A catalogue of the project will be published by Contrasto and presented at the Museo Madre-Fondazione Donnaregina per le Arti Contemporanee next autumn, alongside a meeting with expert historians and critics of photography.
Ideally intertwined with the work of Karl Wilhelm Diefenbach, the German Romantic artist who lived on Capri and whose works are preserved in the Certosa di San Giacomo, the exhibition is a must-see.

RISPONDI

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.