E' uscito dalla scena del mondo circa un mese dopo aver compiuto 102 anni, il 13 marzo del 2002.
Cittadino onorario di Napoli dal 1990, Hans Georg Gadamer, uno dei grandi pensatori del Novecento, allievo di Martin Heidegger, è stato un importante punto di riferimento dei borsisti dell'Istituto italiano per gli studi filosofici fondato dall'avvocato Gerardo Marotta....
La Rai Radiotelevisione Italiana (Rai Educational), in collaborazione con l'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici e con l'Istituto della Enciclopedia Italiana, si è proposta di diffondere nel mondo, tramite le nuove forme di espressione e di comunicazione sociale consentite oggi dalla tecnica, la conoscenza della filosofia nel suo svolgimento storico e nei termini vivi della cultura contemporanea.
A tale scopo...
L'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici è stato fondato nel 1975 a Napoli da Enrico Cerulli, Elena Croce, Pietro Piovani, Giovanni Pugliese Carratelli e da Gerardo Marotta, che ne è anche il presidente, intorno alla biblioteca umanistica di oltre centomila volumi, messa insieme in un trentennio di pazienti ricerche di fondi librari in tutta Europa.
A circa un trentennio dalla...
"I partiti non sanno vincere la pace. Il loro corpo è gi stato attaccato da un virus pericoloso, la disonest , che li far fuori. Roma è una capitale corrotta in una nazione infetta". Più o meno queste parole si sent dire il trentasettenne Giampaolo Pansa quando andò a intervistare Arrigo Benedetti all'inizio degli anni Settanta....
"Avevo paura. Tanta angoscia dentro di me..Terrore di sbagliare. Sentivo nella mia testa sempre la tua voce "Non sei capace di fare niente". Adesso vorresti dirmi che non è vero. Hai ragione, tu non parlavi, ma io leggevo nei tuoi occhi il disprezzo per il mio modo di essere impacciato, timido, inefficiente. Tu guadagnavi più di me...
Il nucleo centrale del Manifesto a sinistra si caratterizza come un tentativo di proporre alla sinistra italiana di percorrere una via diversa dal moderatismo riformista e dal radicalismo ideologico. Da qui lo slogan che ho proposto riformismo radicale per una sinistra unita.
Non vi è alcun dubbio che sia l'idea di un riformismo radicale sia l'auspicio di una sinistra finalmente...
Cosa ci aspetta quando la speculazione finanziaria avr mangiato tutto il mangiabile?
E' possibile sperare che il lavoro riassuma il valore di fattore primario per la produzione di nuova ricchezza? E nel frattempo, cosa si può fare?
E' opinione ormai diffusa che lo stato critico dell'economia mondiale è riconducibile (anche) alla finanziarizzazione dell'economia, ad un liberismo selvaggio che si è...
A settembre di quest'anno è stato presentato alla citt di Napoli il "Manifesto a sinistra", un'analisi del voto referendario e di quello amministrativo in citt .
Lo stesso non scomoda forbite categorie di pensiero politico, ma tenta di tradurre la voglia di "alterazione" e le aspettative dei cittadini nelle espressioni di voto indicate in precedenza, che rappresentano la reazione a vent'anni...
L'avvento di Mario Monti al governo del Paese rappresenta
l'ultimo episodio, forse il più eclatante, della crisi dei partiti in Italia e della loro incapacit a rappresentare le istanze eleesigenzecheprovengonodalfondo dellasociet nazionale nel momento forse più drammatico, dal dopoguerra, della...
La scuola italiana, pubblica e privata, è sopravvissuta negli anni alle tante riforme, quasi sempre inutili e talvolta dannose. E'sopravvissuta per il buon senso dei docenti e delle famiglie che sono sempre riuscite ad adattare il riformismo ridondante ed astratto alle reali condizioni della societ italiana e alle reali esigenze educative.
Oggi la situazione è precipitata. Negli ultimi anni...
METEO
Napoli
cielo sereno
20.8
°
C
22.1
°
20.1
°
80%
2.1kmh
0%
Mar
26
°
Mer
27
°
Gio
29
°
Ven
26
°
Sab
26
°