Antonio Florio rende omaggio a Alessandro Scarlatti. Venerdì 24 ottobre 2025 (ore 20). Nello stesso giorno in cui, nel 1725, il compositore moriva a Napoli, il maestro (foto) dirigerà il concerto “Il giardino di rose”, capolavoro scritto nel 1707, proposto con la Cappella Neapolitana nella monumentale Chiesa dei Girolamini.
Una magnifica composizione, da tempo indicata come una delle migliori del grande palermitano, al centro della manifestazione conclusiva del progetto speciale “300 Alessandro Scarlatti”, ideata dalla omonima storica Associazione, presieduta da Oreste de Divitiis con la direzione artistica di Tommaso Rossi, che da 107 anni ne porta il nome.
Antonio Florio dirigerà la Cappella Neapolitana, da lui stesso fondata nel 1987, attiva nella riscoperta del repertorio musicale napoletano barocco e considerata oggi nel panorama internazionale tra i più prestigiosi ensemble in attività.
L’ensemble Ensemble accoglie tra le sue fila le voci soliste, di Roberta Invernizzi e Giuseppina Perna (soprani), Candida Guida (contralto), Angelo Testori (tenore) e Giuseppe Naviglio (basso).
Spiega Florio: «I primi anni del 700 a Roma sono gli anni dei grandi oratori scarlattiani e tra questi “Il Giardino di Rose”, commissionato dal marchese Ruspoli, rappresenta un unicum per la perizia compositiva di Scarlatti e per la presenza di Haendel (e forse anche di Corelli) nella compagine strumentale. Elementi che insieme concorrono alla creazione di un vero capolavoro musicale».
Il concerto (ad ingresso gratuito fino ad esaurimento posti), dedicato al musicologo Renato Bossa, recentemente scomparso e per lunghi anni collaboratore e direttore artistico dell’Associazione Alessandro Scarlatti, si collega idealmente al convegno internazionale di studio a cura di Luca Della Libera “Alessandro Scarlatti e il suo tempo” organizzato dal CIDIM al Conservatorio di San Pietro a Maiella a Napoli, giovedì 23 e venerdì 24 ottobre.
Sul tema interverranno illustri studiosi come Louise Stein, Dinko Fabris, Palogiovanni Maione, Guido Olivieri, Nicolò Maccavino, Josè Maria Dominguez, Rosa Cafiero, Marco Bizzarini, tra gli altri.
Per saperne di più
www.associazionescarlatti.it
Church of the Girolamini/ Antonio Florio pays tribute to Alessandro Scarlatti in the rose garden
Antonio Florio pays tribute to Alessandro Scarlatti. Friday, the 24th of October 2025 (8 p.m.). On the same day that the composer died in Naples in 1725, the maestro conducts the concert “Il giardino di rose” (The Rose Garden), a masterpiece written in 1707, performed with the Cappella Neapolitana in the monumental Chiesa dei Girolamini.
This magnificent composition, long considered one of the best by the great Palermo-born composer, is the centrepiece of the closing event in the special project “300 Alessandro Scarlatti”, conceived by the historic association of the same name, chaired by Oreste de Divitiis with artistic direction by Tommaso Rossi, which has borne his name for 107 years.
Antonio Florio will conduct the Cappella Neapolitana, which he founded in 1987. The ensemble is active in the rediscovery of the Neapolitan Baroque musical repertoire and is now considered one of the most prestigious ensembles on the international scene.
The ensemble includes soloists Roberta Invernizzi and Giuseppina Perna (sopranos), Candida Guida (contralto), Angelo Testori (tenor) and Giuseppe Naviglio (bass).
Florio explains: ‘The early 18th century in Rome was the era of the great Scarlatti oratorios, and among these, Il Giardino di Rose, commissioned by Marquis Ruspoli, is unique for Scarlatti’s compositional skill and the presence of Handel (and perhaps also Corelli) in the instrumental ensemble. These elements combine to create a true musical masterpiece.”
The concert (free admission subject to availability), dedicated to the musicologist Renato Bossa, who recently passed away and was a long-time collaborator and artistic director of the Alessandro Scarlatti Association, is ideally linked to the international study conference curated by Luca Della Libera, “Alessandro Scarlatti and his time”, organised by CIDIM at the Conservatory of San Pietro a Maiella in Naples on Thursday 23rd and Friday 24th October.
Distinguished experts such as Louise Stein, Dinko Fabris, Palogiovanni Maione, Guido Olivieri, Nicolò Maccavino, Josè Maria Dominguez, Rosa Cafiero and Marco Bizzarini, among others, will speak on the subject.