Giornate europee del patrimonio/ La Certosa di San Martino festeggia i 700 anni della cittadella monastica

0
175

Tante anche le iniziative dei musei nazionali a Napoli e in Campania per giornate europee del territorio. Il tema di questa edizione, “Architetture: l’arte di costruire”, scelto in occasione dei 50 anni dall’Anno europeo del patrimonio architettonico (1975), invita a esplorare la ricchezza e la varietà dell’architettura come testimonianza viva della storia, dell’identità e delle aspirazioni collettive.
Il titolo italiano sottolinea la pluralità delle architetture e valorizza l’arte di costruire come sintesi di stili, materiali e saperi, dal passato fino alle sfide contemporanee come la sostenibilità e l’accessibilità, abbracciando anche le architetture immateriali: pratiche, relazioni e sistemi di convivenza che modellano il tessuto culturale e civile.
Il 27 e 28 settembre e la sera di sabato 27 (accesso al costo simbolico di 1 euro), i luoghi della cultura campani propongono iniziative dedicate al pubblico per riscoprire l’architettura in tutte le sue forme, come finestra sul passato e porta verso il futuro, vivendo e riscoprendo il patrimonio culturale anche in orari inconsueti, dal più prossimo a quello meno noto.
Nei musei e siti napoletani le iniziative proposte si inseriscono in “Napoli, storia viva”, progetto di valorizzazione museale attraverso lo spettacolo dal vivo della Direzione regionale Musei nazionali Campania, realizzato in collaborazione con il Teatro Stabile delle Arti Medievali, gli Stati Teatrali e il centro di produzione teatrale Casa del Contemporaneo, e finanziato dalla direzione generale spettacolo del ministero della cultura.
Spettacoli e performance in programma fino al 26 ottobre in luoghi culturali simbolo del Vomero – Castel Sant’Elmo, la Certosa di San Martino, la Villa Floridiana – ai quali si aggiunge il Parco delle tombe di Virgilio e Leopardi nel quartiere costiero di Mergellina, tracciano un percorso ideale che va dal mare sino alla collina. Le performance immersive e site-specific intrecciano narrazione teatrale e patrimonio museale, trasformando i monumenti in palcoscenici unici e inediti per un’esperienza di fruizione coinvolgente, tra arte, storia e spettacolo dal vivo.
In occasione delle giornate europee del patrimonio, la Certosa di San Martino propone fino a dicembre un calendario di visite guidate tematiche, laboratori per bambini, conferenze e eventi musicali e di spettacolo, per celebrare i 700 anni dalla fondazione della cittadella monastica.
In foto, i sotterranei gotici della Certosa
Per saperne di più
museicampania.cultura.gov.i
gep-2025-eventi-diurni
gep-2025-apertura-serale

European Heritage Days/ The Certosa di San Martino celebrates 700 years of the monastic citadel

There are also many initiatives organised by national museums in Naples and Campania for European Heritage Days. The theme of this edition, “Architecture: the art of building”, chosen to mark the 50th anniversary of the European Architectural Heritage Year (1975), invites us to explore the richness and variety of architecture as a living testimony to history, identity and collective aspirations.
The Italian title emphasises the plurality of architecture and highlights the art of building as a synthesis of styles, materials and knowledge, from the past to contemporary challenges such as sustainability and accessibility, also embracing intangible architecture: practices, relationships and systems of coexistence that shape the cultural and civil fabric.
On the 27th and 28th of September and on the evening of Saturday the 27th (access at a symbolic cost of 1 euro), Campania’s cultural sites are offering initiatives dedicated to the public to rediscover architecture in all its forms, as a window on the past and a gateway to the future, experiencing and rediscovering cultural heritage even at unusual times, from the most familiar to the least known.
In Neapolitan museums and sites, the proposed initiatives are part of “Napoli, storia viva” (Naples, living history), a project to valorise museums through live performances organised by the Campania Regional Directorate of National Museums, in collaboration with the Teatro Stabile delle Arti Medievali, the Stati Teatrali and the Casa del Contemporaneo theatre production centre, and funded by the Directorate-General for Performing Arts of the Ministry of Culture.
Shows and performances scheduled until the 26th of October in cultural venues symbolic of the Vomero district – Castel Sant’Elmo, the Certosa di San Martino, the Villa Floridiana – as well as the Park of the Tombs of Virgil and Leopardi in the coastal district of Mergellina, trace an ideal route from the sea to the hills. The immersive and site-specific performances intertwine theatrical narration and museum heritage, transforming monuments into unique and unprecedented stages for an engaging experience combining art, history and live entertainment.
On the occasion of European Heritage Days, the Certosa di San Martino is offering a calendar of themed guided tours, children’s workshops, conferences, musical events and performances until December to celebrate the 700th anniversary of the founding of the monastic citadel.

RISPONDI

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.