Antonella Stefanucci | ilmondodisuk.com
Continua la navigazione a gonfie vele, il teatro cerca casa. La rassegna ideata dal dramamturgo partenopeo Manlio Santanelli  prosegue il suo tour nei salotti con due spettacoli di prosa. Si parte venerdì 27, da casa Bonadies a Portici, con Colloqui di Domenico Ciruzzi, interpretato da Antonella Stefanucci; il 28 gennaio si prosegue alla volta di Santa Maria Capua Vetere, dove...
Il presidente degli Usa | ilmondodisuk.com
“Geopolitica e informazione: la nuova politica di Trump e il futuro dell’Italia e dell’Europa dopo le elezioni americane”. Di questo si parlerà sabato 28 gennaio alle 10.30 nell’aula Pessina dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l'anteprima della nona  edizione del pensatoio “Il Sabato delle Idee”, fondato dallo scienziato Marco Salvatore che unisce alcune delle migliori eccellenze accademiche,...
Ilia Tufano ! ilmondodisuk.com
Arriva in Germania, la mostra "Nei meandri della bellezza" proposta a Ferrara due  anni fa.  Un'iniziativa dell’associazione Accademia d’Arte Città di Ferrara e della Galleria del Carbone  che hanno intessuto una solida collaborazione con l’associazione Der Kreis di Norimberga. La collettiva si inaugura oggi, alle 17, al Deutsches Hirtenmuseum di Hersbruck e  vi resterà fino al 30 aprile. E' una...
Michele Monetta | ilmondodisuk.com
“Mimo e maschera”. E’ il libro, pubblicato da Dino Audino editore, che sarà presentato venerdì 27 gennaio alle 17.30 allo spazio Libri&Caffè del Teatro Mercadante. Il sottotitolo del volume spiega di che si tratta: Teoria, tecnica e pedagogia teatrale tra Mimo corporeo e Commedia dell’Arte. Autori: Michele Monetta e Giuseppe Rocca che  interverrano all'incontro, coordinati da Fabrizio Coscia. Prefazione di Marco De Marinis e la postfazione...
Palazzo Serra di Cassano
 La cultura mondiale a Napoli l’ha portata lui, Gerardo Marotta, l’avvocato di viale Calascione che  ha lavorato sempre   sottotraccia,  preferendo  l’essere all’apparire. Tanto  che  spesso riceveva amici e giornalisti amici e giornalisti  in pigiama, coperto solo dal  cappotto. E non aveva perso  l’abitudine  di essere così, grazie alla consapevolezza della cultura,  nemmeno quando  il suo istituto, fondato da  nel...