Le inchieste giornalistiche al tempo degli smartphone, il social journalism, la sfida imprenditoriale dell'informazione online e il futuro dell'editoria digitale. Ne parler  sabato 25 giugno alle 10.30 nella sala conferenze dell'Istituto di Ricerca Sdn, Via Emanuele Gianturco 113 , Le nuove frontiere del giornalismo e dell'editoria" Francesco Piccinini, direttore di Fanpage, uno dei siti web di...
b>Un sovrano e un'orchestra. Per chiudere cl'VIII edizione di "Pausilypon Suggestioni ll'Imbrunire", rassegna culturale ideata dal Centro studi interdisciplinari Gaiola Onlus con la direzione artistica di Stefano Scognamiglio e Francesco Capriello. Scenario quasi surreale per la sua bellezza, colpice un panorama mozzafiato, la Villa D'Otium di Publio Vedio Pollione del I secolo a.C. Sabato 25 giugno, alle o18, va in...
Gnocchi di semolino e zucche fritte, tra le specialit  partenopee di cui era ghiotto Leopardi. Ne scrive Massimo Ricciardi, professore di Botanica Sistematica alla facolt  di Agraria di Portici dell'Universit  di Napoli Federico II e vice delegato della delegazione di Napoli dell'Accademia Italiana di cucina nel libro "Le 49 preferite da Giacomo" (editore duemme, pagg.94, euro...
Favole della Campania, piccoli specchi della cultura popolare partenopea filtrata per osmosi nella Regione e al Sud Italia, vengono recitate drammatizzate nell'evento Napoli Teatro Festival Italia da Vincenzo Salemme, Giuliana De Sio, Umberto Orsini, Claudio Santamaria, Alessandro Haber, Isa Danieli, Giancarlo Giannini, Giuseppe Battiston, Isabella Ferrari, Leo Gullotta, in luoghi ameni da sogno come Ravello, Salerno, Scario, Acciaroli,...
E' ancora Primavera Musicale per la Nuova Orchestra Scarlatti con un weekend napoletano ricco di appuntamenti tra musica, scena, danza, visioni. Si parte sabato 25 giugno, alle ore 19.00 nella Chiesa dei SS. Marcellino e Festo (visita guidata della Chiesa e del Chiostro alle ore 18.00 per il pubblico del concerto) con i musicisti amatoriali della Scarlatti per...