Tre donne per l'evento che si terr  mercoled 27 gennaio nel caff letterario di Piazza Dante, "Il tempo del vino e delle rose", nel cuore commerciale di Napoli, a pochi passi dall'Accademia di belle arti e da Port'Alba, tempio dei libri, orfano ormai della saletta rossa di Guida dove, dagli anni sessanta, si sono incontrati i protagonisti...
Nella Sala Ichos, dal 29 al 31 gennaio,uno spettacolo ispirato all'Olocausto che riprende testimonianze e l'operetta musicale "Brundibar" del compositore ceco Franz Krasa. In occasione della Giornata della Memoria, il Laboratorio Teatrale Istrio, la scuola dei mestieri, presenta "Terezin Cabaret", scritto e diretto da Ferruccio Padula, interprete con Monica Costigliola e Maria De Meo. L'operetta ...
Eleonora Pimentel Fonseca va in scena nella sala del Capitolo di San Domenico Maggiore nel cuore della citt  antica. La pièce segna il debutto del marchio Produzione Stati Teatrali, creato da Annalisa Renzulli che d  il volto alla direttrice del "Monitore napoletano". Con lei, Gino Grossi, Francesca Rondinella, Salvatore Veneruso, Maria Anna Barba, Dario Barbato, Lucrezia...
Era tanto innamorato della pasta, il compositore di Pesaro Gioacchino che se ne faceva mandare addirittura casse da Napoli. Nel 1859, lamentandosi con un amico per il ritardo di una di queste spedizioni, si firmò "Gioachino Rossini, Senza Maccheroni". E la pasta di Salerno e di Gragnano saranno protagoniste della prima serata di Rai 2, grazie a Giuseppe...
Il Palazzo Reale ai tempi di re Carlo. Sabato 23 gennaio alle 11, nela teatrino di corte, visita tematica (gratuita, con biglietto d'ingresso del museo, info 081.5808289 -na@beniculturali.it). Il Palazzo Reale di Napoli, rinnovato e ampliato da Carlo III per adeguarlo alle esigenze di una corte europea, celebra i trecento anni della nascita del "nuovo re", proponendo al pubblico...