Enormi tele dalle atmosfere rarefatte, in una congiunzione tra narrazione che attinge dal reale e immaginario che si insinua in stati emotivi profondi. Gli spazi del Pan, Palazzo delle Arti di Napoli, ospitano "Passage", la personale di Geppy Pisanelli, iniziativa dello spazio multidisciplinare Al Blu Di Prussia e Fondazione Mannajuolo, realizzata in collaborazione con l'assessorato alla Cultura e...
Ritorna per decima volta al San Carlo "La vedova allegra" di Franz Lehr, la favola bella dell'ochetta di campagna che diventa uccello del paradiso. Gli elementi su cui ruota questa che per antonomasia rappresenta il genere dell'operetta sono amore, gelosia e soldi. «Una geniale parentesi disneyana nella Vienna di Schnberg e Berg», la definisce il regista Federico Tiezzi, sospesa in...
Da ieri e fino a venerd 29 gennaio, per un'intera settimana, Napoli è impegnata a celebrare la giornata della memoria (27 gennaio), nel ricordo dell'Olocausto. Contro ogni persecuzione e discriminazione di razza, di religione, di credo politico, di orientamento culturale, filosofico e sessuale. Il programma prevede sia iniziative culturali ed incontri pubblici che celebrazioni ufficiali cui parteciperanno le massime istituzioni...
… la Francia pareva morta, ma proprio quando le nazioni s'assopiscono come dentro ai sepolcri, la vita in silenzio ingigantisce e si espande; gli avvenimenti si chiaman tra loro, rispondendo l'uno all'altro come eco a eco, nello stesso modo che una corda vibrando ne fa vibrare un'altra… "La Comune" di Louise Michel. Sicuramente Ferdinando ricorder  queste parole, era...
Far conoscere quello che c'è dietro. Il racconto-reportage di Bejan Matur, poeta e scrittrice curda che "sceglie" di scrivere nella lingua dell'antico dominatore turco perché la sua, fino a poco tempo fa, era vietato parlarla. «Da bambina, ricorda, la maestra incaricava a turno qualcuno della classe affinché segnasse su una lista i nomi dei bambini che a casa parlavano...