Negli anni sessanta, i nostri genitori insegnavano a noi giovani che bisognava parlare italiano perch parlare dialetto era volgare e se ti volevi affacciare nel nuovo mondo a quindici anni dalla fine della guerra, dovevi parlare perbene. Cos la nostra bella lingua, i nostri maestosi termini piano piano sono andati a scomparire, sostituiti da un linguaggio americanizzato, europeizzato. Qualche...
Blow up, fotografia a Napoli 1980-1990, a Villa Pignatelli. Inaugurazione sabato 20 dicembre alle ore 11. Visibile fino al 8 febbraio 2015. Una mostra documento della citt  di Napoli e della sua cultura fotografica italiana e internazionale. La fotografia è una ricerca artistica che narra la Memoria, il patrimonio artistico ed etnoantropologico. In mostra circa 140 foto...
Con Augusto (foto) cambia il destino della Campania, dell'Italia e del Mediterraneo. Per celebrarne la figura a 2000 anni della sua morte, avvenuta a Nola, e raccontare i luoghi della regione che lo videro protagonista nell'ascesa al potere, la Soprintendenza per i Beni archeologici di Napoli ha presentato la mostra "Augusto in Campania. Da Ottaviano a Divo Augusto. 14-2014...
A Mary Pop su Radio1 la storia del presepe. Domenica 21 dicembre, il magazine curato e condotto da Maria Teresa Lamberti in onda dalle 10.10, dedica alla rappresentazione della nascita di Gesù un ampio spazio, partendo da quella tradizionale napoletana per continuare con quelle più originali. Con lo scrittore, Maurizio Ponticello (autore, tra l'altro, del libro "Il giro di...
Al via le iscrizioni gratuite alla II edizione del Concorso fuor d'acqua premio Vitaliano Corbi anno scolastico 2014/2015, promosso dall'associazione tant donns, con sede a Napol.Il tema è "L'arte è legalit " e la manifestazione finale si svolger  all'interno del Parco Nazionale nel Castello Mediceo di Ottaviano (Na), luogo-simbolo della vittoria della legalit , dal 14 al 19 aprile 2015....