Il suo teatro non muore mai. Per ricordarlo, a trent'anni dalla sua scomparsa, il 23 e 24 ottobre alla Federico II di Napoli, per iniziativa del Forum Universale delle Culture, dello stesso Ateneo federiciano, del master in drammaturgia e cinematografia e dell'assessorato alla cultura del Comune di Napoli si svolger  il convegno internazionale "Eduardo De Filippo e il...
Annella di Portacapuana (in foto) debutta al Sannazaro, dopo tredici anni dalla sua ultima rappresentazione, regia di Lara Sansone, adattamento di Leopoldo Mastelloni su testo di Gennaro Davino. Spettacolo simbolo della cultura partenopea, riscritto da Michele Prisco, inaugurò nel 1971 il Teatro "bomboniera di Chiaja" con Luisa Conte. Spettacolo che fa rievocare a Lara la sua infanzia e...
Cristicchi rilegge la storia. Senza la lente dell'ideologia. Cos sembrerebbe, dato che in questo spettacolo di e con Simone Cristicchi (in foto)ricorre più volte l'enunciato Ci chiamavano fascisti eravamo italiani che è pure il titolo di un lavoro pubblicato da Mursia nel 2010 e scritto da Jan Bernas, italo-meridionalista-polacco, cuore dannunziano, occhio fotografo, anima scrittrice,...
L'astrattismo, il linguaggio delle campiture e geometrie nello spazio, in un volume, "Astrattismo Totale Cotroneo Lanzione Salzano", che sar  presentato mercoled 22 ottobre 2014, ore 17.30, alla sala "Di Stefano" del Pan, in via dei Mille, 60- di Napoli. Il testo, edizioni "Paparo" con commento critico di Mario Lanzione, racchiude l'attivit  svolta tra...
L'astrattismo, il linguaggio delle campiture e geometrie nello spazio, in un volume, "Astrattismo Totale Cotroneo Lanzione Salzano", che sar  presentato mercoled 22 ottobre 2014, ore 17.30, alla sala "Di Stefano" del Pan, in via dei Mille, 60- di Napoli. Il testo, edizioni "Paparo" con commento critico di Mario Lanzione, racchiude l'attivit  svolta tra...