Napoli e la bugia di una storia scritta male. Dove i briganti siamo noi. Voce e chitarra, Eugenio Bennato canta gli errori di una cronaca storica scritta dai vincitori che non potevano non assolversi dalle colpe di una violenta repressione da cui nacque l'Italia unita. Parole che raggiungono il cuore di chi è al piano nobile di Palazzo...
Napoli d  appuntamento a sedici autrici italiane, russe, greche, albanesi, portoghesi, tedesche. "Una mamma che educa un bambino educa un futuro uomo, una mamma quando educa una bambina educa un nuovo popolo", proverbio indiano che spiega il ruolo della donna nella societ  è il tema centrale di "Ifigenia siamo noi", antologia (pagg. 96 - euro 12,50) curata da...
I medici del cervello tornano a indossare il camice bianco e non vogliono più saperne di ruoli sociali. E' la posizione della psichiatria ufficiale che fa sentire la sua voce in una lettera al ministro Lorenzin. Proprio mentre la rassegna indipendente "Teatri senza etichetta" promossa dall'associazione Luna rossa (che nasce dal bisogno di promuovere ...
Salve il mio nome è Bubù (ma dico io che nome è questo???). Facevo parte di una famiglia borghese, mi acquistarono in un negozio di animali il giorno sei di gennaio, la Befana, quando mi portarono a casa la bambina era felice e coccolosa, il padre chiamò da parte la moglie «Non ti preoccupare, vedrai...
La storia dell'arpa è sorprendentemente legata alla storia di Napoli. Se Napoli fu un Regno aperto, crogiolo di culture anche opposte, l'arpa, di quelle culture riusc a rappresentare il sacro e il profano, il colto e il popolare. Senza risalire alle origini dello strumento, sul finire del 500 l'arpa godette di grande popolarit  e si confermò strumento principe...