Il giardino dei ciliegi, l'ultimo lavoro teatrale di Cechov rappresentato nel 1904 agli albori del "secolo breve", segnato da svolte storiche epocali e profondi mutamenti sociali che non risparmiarono nemmeno il vissuto dell'autore. Il canto del cigno dell'aristocrazia e della "borghesia di antico regime" che, incapaci di adattarsi, soccombono. Cos nella Russia zarista, cos...
A due anni dalla riapertura del rinascimentale palazzo Como, sede dello splendido Museo Filangieri, in via Duomo, continuano i necessari lavori di ristrutturazione. Tuttavia non si arrestano le visite dei numerosi turisti e le attivit  che hanno caratterizzato questo primo anno della "Associazione Salviamo il Museo Filangieri Onlus". Per riprendere a svolgere il suo compito di...
Ibridi Fogli (recenti acquisizioni). E' la mostra curata da Antonio Baglivo e Vito Pinto, dal 7 al 29 giugno a Palazzo Pinto, nelle sale della Pinacoteca provinciale di Salerno. La rassegna nasce dal desiderio di valorizzare e divulgare il patrimonio di Libri-opera custoditi nell'archivio Libroteca per stimolare una riflessione sul concetto di libro come strumento della...
Sicuramente ha vinto Renzi, come si fa a negarlo. Ovviamente ha vinto il linguaggio dell'austerit , del rigore, del fiscal compact, del job act. Quindi, cosa ha vinto? Quello che gi  sapevamo e si sperimenta in Europa e in Italia da molti anni, precisamente dal 2008. Da quando una parte degli italiani, e dico una parte (sempre la stessa), fa...
Antonio Luiso, è nato a Napoli nel 1956. Laureato in Filosofia all'Universit  "Federico II", ha poi conseguito il baccellierato in Teologia alla "Pontificia Facolt  Teologica dell'Italia Meridionale". Nel 2011 ha ricevuto l'ordinazione sacerdotale. Insegna Filosofia e Storia in un liceo di Napoli. I suoi libri Piccolo concerto metafisico e, successivamente, Il grande Koan, su argomenti al limite tra filosofia...