L'occhio, il cuore , la mente. Creano l'armonia dell'attimo decisivo, donando allo sguardo scatti che costruiscono la Storia. E' la lezione dei grandi maestri dell'obiettivo, da Henri Cartier-Bresson a Robert Capa, ponendo al centro non solo il pensiero, ma anche la curiosit  della conoscenza e la volont  di trasmetterla. E' un modo di raccontare la vita,...
La creativit  segue percorsi a volte inaspettati. Partiti a settembre con la presenza di un maestro come Roberto De Simone, gli incontri del gioved, organizzati nella sede napoletana della Siae (Societ  italiana autori ed editori), nella Biblioteca Capriolo, ricca di documenti e testi teatrali donati alla fine degli anni cinquanta dall'avvocato Caro Capriolo per...
Focus sulle nuove generazioni. Nella sala schermo del consiglio regionale della Campania, si è è tenuta la conferenza stampa per la presentazione del progetto la "DiscUteca" con il presidente del forum regionale della Gioventù, Giovanni Grillo, e il responsabile per la progettazione, Enrico Elefante. Gli obiettivi prefissi dal progetto "DiscUteca",sono di ampio respiro e coinvolgono tutte le tematiche che i...
Risorgere dalle ceneri, reinventarsi, imparare ad amarsi, i punti focali del percorso espositivo "Vuotociclo" a cura di Agata Chiusano e Luisa Bocciero, aperto al pubblico fino al 22 ottobre 2012. Giunto alla sua terza edizione, l'evento d'arte contemporanea organizzato dall'Universit  Suor Orsola Benincasa con il patrocinio del Comune di Napoli, è stato interamente realizzato dagli studenti del Corso di...
Se la musica è rivoluzione. E gli strumenti possono essere anche una vasca da bagno, un innaffiatoio, cinque radio, un pianoforte, cubetti di ghiaccio, una pentola a vapore e un vaso di fiori. E' l'evoluzione di un genio della musica sperimentale che Napoli ricorda con due giornate di studio dal titolo "Il caso, il silenzio,...