"Otello" è opera della maturit  di Verdi, pagina complessa, densa, di uno spessore che accosta il nostro grande operista ai sommi, ai più grandi compositori di tutti i tempi. Le voci che si sono cimentate in quest'opera, Giacomo Lauri Volpi, Mario Del Monaco Renata Tebaldi, Cecilia Gasdia, hanno tutte legato bravura vocale e presenza scenica. Le grandi lezioni del...
La riqualificazione della zona a ridosso di Piazza Mercato, a Napoli, è un tema ricorrente che rimbalza di scrivania in scrivania, in un loop che ormai sembra conclusione. Nel frattempo, ormai da nove anni, Enzo Falcone, titolare di una tipografia storica della zona, porta avanti la sua iniziativa, un'estemporanea di pittura, che quest'anno si terr  il 24 maggio dalle...
Liberamente tratto da L'amante guerriero, di Giordano Bruno Guerri e adattato a quattro mani dal regista Francesco Sala e da Edoardo Sos Labini, impegnato anche nel ruolo del poeta vate della nascente societ  di massa e del ventennio fascista, Gabriele "d'Annunzio" tra amori e battaglie (portato in scena al Mercadante di Napoli) è...
"La tirannia segue il tiranno - è una sventura per un uomo lasciar dietro di s una tenebra che abbia la sua forma" (Victor Hugo "I Miserabili"). Il volto del tiranno si è fatto protagonista sabato scorso al museo Madre che ha ospitato in occasione del mese di marzo dedicato alla donna in tutta Italia, un'esposizione di arte concettuale...
Il Madre apre le porte agli studenti e alla ricerca. A un anno dalla nascita del Dipartimento di Ricerca del polo museale contemporaneo, il museo di via Settembrini continua a proporre un modello innovativo in Italia di fruizione dell'arte. L'obiettivo, come racconta il direttore Andrea Viliani, non è solo quello di ricordare archiviando una storia dell'arte ormai nota, ma...