L'artista dialoga con il tempo e ritrova, nel suo mondo interiore, i segni della conoscenza per inciderli nelle opere. E li affida al pubblico, insieme a quella rinnovata ingenuit  che lo ha sempre affiancato nella propria scoperta del mondo. Cos le sue emozioni diventano quelle di chi guarda un'eredit  che non si spegne quando lui se ne va, ma...
Terra, terra, terra mia! Mi hai cos viziata che non riesco a far a meno dello splendore che ti appartiene. Quanto soffro per te, terra, quanto mi hai dato, quanto mi hai tolto. Generatrice della mia anima, Quanto t'amo terra mia, paziente, tenera, tradita. profanata dalla tua santit , i tuoi figli non ti hanno difesa, e tu continui a chiamarli figli. Grande madre mia, mi allontano dalle tue braccia, ma tu,...
Uscita di emergenza. Oltre il sipario unica soluzione possibile il dietro le quinte (o il dentro le quinte). Il testo di Manlio Santanelli per la regia di Pierpaolo Sepe mette in scena l'interno della vita familiare di una strana coppia alla napoletana Cirillo e Pacebbene, (Rino Di Martino, Ernesto Mahieux). Lo spettacolo, sobrio ed essenziale, per la
r egia Pierpaolo...
Il volume Giuseppe Patroni Griffi Il pathos della bellezza, a cura di Giuseppina Scognamiglio e Pasquale Sabbatino (Edizioni Scientifiche Italiane) è stato al centro di un seminario sul tema "Giuseppe Patroni Griffi uno straordinario intellettuale europeo", organizzato all'Universit  degli Studi di Napoli "Federico II e moderato da Giuseppina Scognamiglio, a cui hanno partecipato Patricia Bianchi, Toni Iermano,...
Napoli è ricca di storia e di tante storie, come quella di un Museo che non riesce ad aprire. La storia del M.A.I. , acronimo del Museo Artistico Industriale, è storia lontana, eppure potrebbe essere" futura ". Alla fine del XIX sec., il principe Gaetano Filangieri junior e Demetrio Salazar costituirono a Napoli, nell'ex Collegio della Marina Borbonica (...