nell'occhio del ciclone l'economia e con essa gli esperti che se ne occupano. Le parole si sprecano fino a perdere consistenza nei discorsi ripetitivi della retorica televisiva, ma c'è qualcuno che per passione civile non si lascia scappare il significato e lo custodisce in brevi ed intimi versi. Cesare Imbriani, economista, direttore del dipartimento di Studi Giuridici,...
Nelle mie case, nelle mie strade, nella mia vita, sempre ho ascoltato storie di misere miserie. Sembra tutto scontato, la parola debito, usura, ricatto, il vendere la propria dignit . Quando ero piccolino(tanti tanti anni fa') facevo di mestiere o' casanduoglio, ci il garzone del salumiere. Il mio compito era quello di andare casa per casa e prendere l'ordinativo per poi...
Il Primo non ce la fa più. Esordisce con queste parole Arnolfo Petri, direttore artistico del teatro di Viale del Capricorno, in una affollata conferenza stampa di presentazione della stagione teatrale 2012/2013, al caffè letterario Intramoenia di Piazza Bellini. Istituzioni insensibili al grido per ottenere una sede che non arriva (il teatro è minacciato da sfratto), eppure richiesta al primo...
Due artisti, due personalit , due diverse installazioni, un sodalizio nel nome dell'arte. Carmine Rezzuti e Quintino Scolavino propongono un tuffo nel contemporaneo restando tra l'antico. Al Museo archeologico di Napoli fino al 15 ottobre i due artisti partenopei espongono "Pompeiana", a cura di Marco Gemmis. Le tavolette di Scolavino spuntano e fioriscono al centro della sala della Collezione...
Il 9 maggio 1921, debuttava al "Teatro Valle" di Roma uno dei drammi più controversi della storia del teatro italiano, quello che l'avrebbe rivoluzionata definitivamente sei personaggi in cerca d'autore. A distanza di novantuno anni, sembra che tutti i personaggi abbiano trovato il proprio autore perdendo, tuttavia, il palcoscenico. Guadagnando una grande possibilit  quella di reinventarsi. Ventidue autori in...