"Tutto il golfo è trapunto di citt , edifici, piantagioni cos uniti tra loro da assumere l'aspetto di un'unica metropoli…". Cos descrisse il Golfo di Napoli il geografo greco Strabone, a Napoli nel I secolo d.C. L'erudito scrisse una Geografia in 17 libri, un immenso patrimonio di sapere da consegnare al mondo romano. Gli uomini più illustri di Roma, tra cui gli imperatori,...
Guardando alle realt  sociali e geografiche più prossime alla nostra osservazione, sulla soglia del nuovo anno siamo stati accompagnati da un diffuso senso di incertezza. Nel mondo europeo ed occidentale, sempre più radicata è la consapevolezza di essere entrati in un tempo di profondi cambiamenti, i cui esiti avranno conseguenze non del tutto prevedibili; le ripetute analisi sulla...
Napoli è uguale a tante altre citt  che senza sforzi tutelano l'arte, come fa una madre con il suo figlio. L'arte, specialmente quella contemporanea, da queste parti, vive se il sistema decide di darle ossigeno. Per sistema non intendo, quello che viene spesso nominato nel film Gomorra, e forse non potrei, perch eleverei a Boss, quelli che, sempre da...
I luoghi comuni e i modi di dire sono tanti, spesso fin troppo abusati ma contengono in s una forza di verit  che li rende in qualche modo sempre attuali. Esempio quando la nave affonda i topi scappano (quegli stessi che danzano in assenza del gatto), oppure tutti si affrettano a salire sul carro del...
I problemi dello sviluppo diseguale del Mezzogiorno e le relative azioni adottate sono stati, nel corso dei decenni e con esiti alterni, al centro del dibattito politico ed economico. Il proposito di colmare il divario tra le due Italie ha costituito il fulcro della cosiddetta politica degli interventi straordinari, avviata nel dopoguerra attraverso lo strumento della Cassa per il Mezzogiorno. POLI...