La scuola italiana, pubblica e privata, è sopravvissuta negli anni alle tante riforme, quasi sempre inutili e talvolta dannose. E'sopravvissuta per il buon senso dei docenti e delle famiglie che sono sempre riuscite ad adattare il riformismo ridondante ed astratto alle reali condizioni della societ  italiana e alle reali esigenze educative. Oggi la situazione è precipitata. Negli ultimi anni...
L'avvento di Mario Monti al governo del Paese rappresenta l'ultimo episodio, forse il più eclatante, della crisi dei partiti in Italia e della loro incapacit  a rappresentare le istanze eleesigenzecheprovengonodalfondo dellasociet  nazionale nel momento forse più drammatico, dal dopoguerra, della...
A settembre di quest'anno è stato presentato alla citt  di Napoli il "Manifesto a sinistra", un'analisi del voto referendario e di quello amministrativo in citt . Lo stesso non scomoda forbite categorie di pensiero politico, ma tenta di tradurre la voglia di "alterazione" e le aspettative dei cittadini nelle espressioni di voto indicate in precedenza, che rappresentano la reazione a vent'anni...
Cosa ci aspetta quando la speculazione finanziaria avr  mangiato tutto il mangiabile? E' possibile sperare che il lavoro riassuma il valore di fattore primario per la produzione di nuova ricchezza? E nel frattempo, cosa si può fare? E' opinione ormai diffusa che lo stato critico dell'economia mondiale è riconducibile (anche) alla finanziarizzazione dell'economia, ad un liberismo selvaggio che si è...
Il nucleo centrale del Manifesto a sinistra si caratterizza come un tentativo di proporre alla sinistra italiana di percorrere una via diversa dal moderatismo riformista e dal radicalismo ideologico. Da qui lo slogan che ho proposto riformismo radicale per una sinistra unita. Non vi è alcun dubbio che sia l'idea di un riformismo radicale sia l'auspicio di una sinistra finalmente...